Una visita amichevole ma approfondita, la conferenza stampa per l’ufficializzazionedi “Venezia Insieme”, poi la celebrazione dei campioni di Special Olympics: la
mattinata di Renato CHISSO, assessore regionale alla mobilit? e alle infrastrutture,
? filata via liscia tra i tanti sorrisi ed il calore degli atleti Special Olympics,
reduci dai trionfi nel nuoto ai Giochi Nazionali di Biella dei giorni scorsi.
“Questa di FisioSport ? una struttura meravigliosa, e del resto la Regione lo ha
insignito della qualifica di IMPIANTO REGIONALE DI ECCELLENZA non a caso – ha
commentato Chisso prima di procedere alla conferenza stampa. Il nostro contributo
(500.000 Euro a fronte dei 2.500.000 Euro investiti, ndr) ? stato certamente
impiegato al meglio, dobbiamo riconoscere il giusto merito per il coraggio e la
perseveranza del gruppo che lo ha cos? fortemente voluto”.
Guidati dal presidente del Gruppo Terraglio Davide GIORGI, dopo aver verificato
servizi, strumenti e strutture presenti nel Centro Riabilitativo FisioSport
Terraglio, gli ospiti hanno preso parte alla conferenza stampa che ha ufficialmente
presentato all’opinione pubblica il progetto “VENEZIA INSIEME”: relatori, lo stesso
Davide GIORGI, il dottor Giampietro BONIVENTO – primario di Fisiatria all’Ospedale
Classificato Villa Salus, Luciano FAVRETTO – presidente UILDM Venezia, e
naturalmente l’assessore Renato CHISSO.
“La necessit? di dotare anche il nostro territorio di un presidio extra-ospedaliero
per la riabilitazione ? ormai un fatto eclatante ed una necessit? improrogabile – ha
dichiarato il dott. Bonivento dopo i saluti di rito del presidente del Gruppo
Terraglio Davide Giorgi. Dopo la fase acuta e la degenza in ospedale, i nostri
concittadini colpiti da disabilit? sono costretti a migrare verso strutture – per
citare solo quelle pi? vicine – come quelle di Motta di Livenza o di Conegliano, con
gravi disagi per loro stessi e per i familiari che li accompagnano dedicandosi ad un
impegno enorme in termini di tempo e di spesa. Con il progetto VENEZIA INSIEME si
concretizza quella risposta che da anni in citt? non arrivava, ed il fatto che a
presentarlo dopo mesi di lavoro intensissimo siano due realt? come UILDM e
FISIOSPORT TERRAGLIO ? un segnale concreto della volont? di fare rete tra chi, con
questi problemi, convive quotidianamente”.
Luciano FAVRETTO, presidente UILDM Venezia: “VENEZIA INSIEME mette a servizio dei
tanti cittadini che ne hanno bisogno un importante bagaglio di conoscenze, di
strutture, di professionalit? e di competenze maturato nei tanti anni di attivit?
con l’utenza disabile da parte sia di UILDM che di POLISPORTIVA TERRAGLIO attraverso
il nucleo di FisioSport. Seguendo le indicazioni del nuovo Piano Socio Sanitario
recentemente approvato dalla Regione Veneto, il progetto fissa l’obiettivo di dotare
la cittadinanza di un Presidio Riabilitativo Extra-Ospedaliero con il criterio della
prossimit? territoriale, cio? accessibile senza spostarsi dal proprio territorio,
cosa al momento impossibile nel complesso delle tre ASL (ULSS 12 VENEZIA – ULSS 10
SAN DONA’/PORTOGRUARO – ULSS 13 DOLO/MIRANO) che lo sovrintendono. Malgrado la
disperata situazione della sanit? pubblica, con tagli devastanti che riguardano
direttamente anche la UILDM, assieme a FISIOSPORT ci siamo impegnati in mesi di duro
lavoro per creare in condivisione la struttura organizzativa, logistica e
professionale, superando qualunque logica di tipo commerciale ma impegnandoci in una
prospettiva di reale servizio. Il Presidio si sostanzia nelle due strutture di
Marghera (attuale sede di Protos Abilita – UILDM Venezia) e della Favorita (sede di
FisioSport all’inizio del Terraglio), garantendo un’ottima copertura territoriale e
prevedendo un sistema di vasi comunicanti per garantire la migliore risposta
personalizzata alle esigenze riabilitative di un’utenza che si aggira attorno alle
duemila unit?, di cui circa la met? in situazione di disabilit? complessa”.
Davide GIORGI, presidente Gruppo Terraglio: “La data di oggi segna un momento
importantissimo nella storia della nostra societ?, un momento che ci rende
particolarmente orgogliosi per il contributo che siamo certi questo progetto sapr?
dare all’utenza disabile del nostro territorio. Il contatto quotidiano con il mondo
della disabilit?, sia per l’attivit? terapeutica, sia per quella sportiva e sociale,
ci fa toccare sempre pi? con mano le difficolt? vere di queste famiglie, aggravate
oltre ogni misura dal particolare momento economico che stiamo vivendo. Il progetto
VENEZIA INSIEME ? una risposta a queste difficolt?, una risposta alla quale abbiamo
voluto dare voce unica unendo pi? voci, oltre alla nostra quella della UILDM e dei
tanti amici che vi hanno voluto mettere a disposizione il loro tempo e la loro
professionalit?. Le belle parole dell’assessore Renato Chisso sulla nostra struttura
sono per noi uno stimolo a fare sempre meglio: il contributo della Regione ? stato
fondamentale per creare FisioSport, sono certo che anche sul progetto VENEZIA
INSIEME il suo supporto sar? determinante vista la grande sensibilit? dimostrata fin
dalle prime fasi del progetto”.
In chiusura, prima di consegnare una coppa in vetro come riconoscimento ufficiale da
parte della Regione Veneto per le tante medaglie vinte dai nuotatori della squadra
Special Olympics della Polisportiva Terraglio ai Giochi Nazionali di Biella, il
pensiero sintetico ma estremamente concreto dell’assessore Renato CHISSO: “La
Regione Veneto appoggia pienamente il progetto VENEZIA INSIEME. Il percorso che
abbiamo condiviso prima con FisioSport ed ora con questo importantissimo sviluppo ?
un percorso che vogliamo fare assieme, fianco a fianco: i cittadini devono trovare
risposta ai loro problemi nel loro territorio, lo ha chiaramente evidenziato il
nuovo Piano Socio Sanitario approvato nei giorni scorsi in Regione, lo confermo io
qui oggi. L’impegno ? preso e non verr? meno”.
Nella foto, da sinistra, Favretto (presidente UIDM VE) – Chisso (ass. reg.) – Pusiol
(dirigente Gruppo Terraglio) – Giorgi (presidente Gruppo Terraglio)