Nella celebre struttura del Palazzetto Olimpia di Verona si sono svolte recentemente le competizioni del 4° Campionato Europeo di Qwankido che ha visto la partecipazione di oltre 600 bambini e quasi 300 atleti juniores provenienti da 12 nazioni d’Europa. Organizzazione impeccabile dell’Unione Italiana Qwankido che ha messo in campo per la buona riuscita dell’evento ben 220 volontari. Un evento unico, incredibile, meraviglioso, che ha inorgoglito tutti i praticanti di Qwankido.
L’avventura della nostra ASD di base Libertas, del nostro piccolo, ma agguerrito club di Qwankido, è iniziata con i regionali ad Abbiategrasso lo scorso febbraio, dove 15 medaglie sono state conquistate da altrettanti atleti nelle varie categorie: un medagliere di tutto rispetto.
E’ proseguita poi con il Campionato Nazionale svoltosi a Catell’Arquato in provincia di Piacenza il 6 marzo scorso, quando i nostri atleti juniores (dai 13 ai 17 anni) si sono aggiudicati nella tecnica una medaglia di bronzo (Simone Botticini), e una d’argento (Elena Amaglio), mentre nella gara di combattimento hanno conquistato l’argento ben due atleti nelle rispettive categorie (Giorgio Gaspari e Elena Amaglio), mentre l’oro è andato al nostro giovane combattente Simone Botticini.
Di soddisfazioni la nostra associazione rezzatese ne aveva già portate a casa tante quest’anno e non sperava, o forse si, di poterne avere ancora, non ad un Campionato Europeo di questo calibro.
Sbagliato: nella categoria bambini femminile le due atlete rezzatesi Glenda Cantarelli e Laura Bakalli hanno fatto squadra contro le agguerrite combattenti straniere e hanno conquistato un meritatissimo e inaspettato bronzo. Il lunedì di Pasquetta, Simone Botticini, un altro atleta del Kim Xa, alias Progetto asia ASD, già oro ai recenti nazionali, è salito sul gradino più alto del podio europeo aggiudicandosi la medaglia d’oro nel combattimento a squadre.
Il successo ottenuto, che ha coronato gli sforzi di un intero intenso anno di lavoro, non è soltanto dovuto alle indubbie doti dei nostri atleti, ma anche al grande lavoro di equipe che ha visto insegnanti dell’Unione italiana Qwankido, istruttori, compagni di palestra, genitori e amici prodigarsi in uno sforzo comune con vero spirito di sacrificio, costanza, umiltà e perseveranza. Il buon risultato è stato la giusta conseguenza di questo ottimo lavoro di squadra che contraddistingue il nostro club e il Qwankido mondiale. Per saperne di più visitate www.qwankidobrescia.it o contattate il club al 331-1089616.