I partecipanti hanno scoperto Venezia nella sua versione più nascosta, lontano da percorsi turistici, transitando in luoghi di unica bellezza e con vedute mozzafiato (Zattere, Punta della Dogana, Chiesa della Salute, Campo San Trovaso, Campo Santa Margherita, il Ghetto, Campo dei Mori, Campo de l’Abazia, Fondamenta Nuove, Campo SS. Giovanni e Paolo, Chiesa del Carmine, Campo Santa Maria Formosa, Riva Schiavoni, Via Garibaldi, isola di San Pietro, Giardini Sant’Elena).

I percorsi sono due: 10 km e 17 km, entrambi con possibilità di transitare all’interno dell’Arsenale di Venezia (solitamente chiuso alle visite perché zona militare); i walkers hanno visitato la Torre dell’Alberatura, un edificio imponente dalla cui terrazza, scalando 154 gradini e sei rampe, si gode della vista eccezionale e mozzafiato sulla città di Venezia e le isole della laguna che la circondano.

Il ritrovo dei partecipanti è stato alle ore 8h00 sul piazzale antistante la stazione ferroviaria ‘Santa Lucia’ per il ritiro del pacco di marcia ed il saluto di benvenuto; ben 1800 partecipanti hanno preso il via alle ore 9h00; all’arrivo, ai Giardini di S. Elena sono stati accolti con la musica dalla Banda della Polizia Penitenziaria di Caserta e si sono ristorati con il ‘pasta party’ finale; per poi rientrare con imbarcazioni riservate al punto di partenza (stazione ferroviaria e Piazzale Roma).

Una giornata INDIMENTICABILE.  

Leave A Comment