Giunto oramai alla 5° edizione, il Summer Keiko Ryu di Marsala si conferma uno degli appuntamenti più gettonati dell’intero anno sportivo. Per l’edizione 2015, svoltasi come di consueto nella splendida cornice del Delfino Beach Hotel di Marsala (TP) la classica formula dell’evento, che dal 2009 si è sempre di più affermato come il perfetto connubio tra Stage, Approfondimento culturale e momento di relax e aggregazione, è stata ulteriormente aggiornata e ampliata.

Tra le principali novità dell’ultima edizione, da segnalare il passaggio dai consueti 3 giorni a ben 6 giornate di attività, divise tra stage, seminari, esami e attività turistiche.

Gli ospiti della struttura hanno potuto apprezzare molte delle bellezze del luogo, tra cui il Centro Storico di Marsala, il Museo Garibaldino, la nave punica, il santuario della Madonna della Cava, le cantine Pellegrino,  il borgo medievale di Erice, le isole di Mothia e Favignana, gli stabilimenti della storica aziende Zicaffè.

Ad una fitta agenda di appuntamenti culturali e turistici si è come di consueto accostata una ricchissima offerta tecnica, con Docenti di spessore Internazionale, che hanno diretto con professionalità e  competenza le oltre 20 ore di stage.

Principale momento dello stage è stato l’aggiornamento tecnico per il settore Ju Jitsu, diretto da So-shi Soke Massimo Curti Giardina, durante il quale sono state gettate le basi per i futuri sviluppi del settore, che dal prossimo anno andrà a raggruppare tutte le discipline attenenti al “Jitsu” (Ju jitsu – Aikijitsu – Tai Jitsu).

Lo stage interdisciplinare ha visto avvicendarsi sul tatami docenti provenienti da tutto il panorama marziale, dal Karate al Jeet Kune Do, dal Kung Fu al Judo, nello spirito di aggregazione e fratellanza che da sempre ha contraddistinto l’operato della MAA INTERNATIONAL.

Altro importantissimo momento dell’evento è stata la seconda Edizione del Sakura Festival, che come di consueto ha ospitato conferenze ed approfondimenti inerenti la cultura orientale, il diritto sportivo, le normative CONI e la formazione del corpo docente. Ampio spazio è stato riservato in questa edizione all’approfondimento culturale, con le relazioni tenute dalla Dott.ssa Giacoma Maggio sui punti di pressione e sui meridiani, e dal Consigliere Federale Francesco Malvano, con una conferenza sulle origini ed il significato etimologico dei Kanji riguardanti il Bushido e le principali discipline marziali. L’spetto tecnico è stato trattato con l’intervento del Consigliere Federale Vito Poderico, che ha illustrato ai tecnici ed alle cinture nere le nuove direttive della scuola nazionale di formazione sportiva Libertas, le normative riguardanti le certificazioni Snaq e le prospettive professionali e lavorative da esse derivanti.

Il Sabato sera ha ospitato come di consueto la Cena di Gala, con consegna delle Nomine Federali e degli attestati Black Belts Alliance. Gradito ospite della Serata è stato il Responsabile Libertas, dott. Pino Mangano, che ha portato il saluto del Presidente Nazionale prof. Luigi Musacchia.

La chiusura dei lavori della domenica, durante la quale la Commissione Tecnica Internazionale MAA ha esaminato il programma tecnico DIM CHING – Settore Jeet Kune Do, presentato dal Maestro Massimo Gitto, il quale è stato ufficializzato come fondatore del metodo ed ha ottenuto l’inquadramento come 6° Dan, ha sancito l’inizio della pausa estiva, con il rinnovarsi degli appuntamenti nazionali ed internazionali già presenti nel fitta agenda MAA INTERNATIONAL, primo dei quali lo stage Internazionale di Settembre, che si terrà a Zurigo (Svizzera).

Leave A Comment