?Skorpion, dal 1974 nella tua citt??. ? questo il titolo della pubblicazione della societ? omonima, che d? voce ai personaggi che hanno caratterizzato oltre 35 anni di vita sportiva pordenonese. Scritto da Giuseppe Griffoni, il volume sintetizza in 280 pagine in bianco e nero il lavoro dell?associazione sportiva guidata da Giancarlo Pizzinato. Al centro dell?attenzione ci sono le imprese dello Skorpion nel judo, nel quale ancor oggi svetta, ma anche i molti altri sport che, nel tempo, sono entrati a far parte dell?organico tecnico. Si parla degli esordi, affidati alla lungimiranza di Dario Crozzoli e al tempismo di Enea Sellan: individuato che il judo poteva essere una buona alternativa alle ginnastiche usuali, la coppia del judo riusc? infatti, in tempi non sospetti, a farsi aprire le porte della scuola. Ma quello che ancor oggi ? il maggior successo dello Skorpion ? stato la capacit? di avvicinare al judo migliaia di bambini, ragazzi e giovani, facendone uno sport popolare, saldamente radicato nel territorio. Il libro ripercorre gli eventi e i personaggi caratterizzanti la vita dell?allora piccola societ?, che ha iniziato la sua strada da Pordenone: la richiesta fatta e accolta dal Comune di uno spazio adeguato; la moltiplicazione delle sedi dell?associazione; l?avvicendarsi dei presidenti, tutti accomunati dalla stessa filosofia di vita; le centinaia di cinture nere che hanno sostenuto gli esami di grado; gli stage e i maestri che hanno fatto da punto di riferimento; le discipline che ancora oggi vengono praticate in palestra; i risultati degli agonisti, anno per anno, ma anche le testimonianze di personaggi di spicco dello sport internazionale e una ricca rassegna stampa. E si arriva al 2009, anno dell?inaugurazione della rinnovata sede di via Fratelli Rosselli, ovvero il moderno palazzetto dello sport della citt?. ?Lo Skorpion ? cresciuto continuamente e regolarmente ? precisa Pizzinato ? dai 250 iscritti di 2 anni fa siamo arrivati a 350. Questo ? certamente dovuto a molteplici fattori: da un lato una coerenza educativa che abbiamo cercato di mantenere sempre, dall?altro il sostegno che le varie amministrazioni comunali, provinciali e regionali non ci hanno mai fatto mancare?. E, infatti, ripercorrere le pagine del libro significa riportare alla luce non solo 35 anni di personaggi dello sport locale, ma anche ricostruire la storia della Pordenone di ieri e di oggi. Il tutto arricchito da un abbondante numero di fotografie, datate e recenti, nelle quali si ritrovano ?facce da dojo? di ieri e di oggi.
Nella foto, un momento della presentazione