Nel lontano 1986, precisamente il 18 Maggio alle ore 14,00, partiva da Stra, nella Riviera del Brenta, la 1° Venicemarathon. Mosse i primi passi quasi in sordina, senza grosse pretese di inserirsi nelle “Maratone top”, con 500 atleti la maggioranza provenienti dalle società locali .

A tagliare il traguardo per primo, in Campo S.Apostoli  in Lista di Spagna a Venezia, fu Salvatore Bettiol.

Vista la riuscita della prima edizione, il primo, nonchè attuale, Presidente Piero Rosa Salva, decise di continuare la sfida. L’obiettivo era far diventare la Venicemarathon una delle maratone “Top” a livello mondiale, nonostante lo scenario di Venezia presentasse grosse difficoltà logistiche.

Tra i primi sostenitori a livello di sponsor fu la locale Cassa di Risparmio di Venezia che credette nel progetto e per anni diede il proprio contributo per la riuscita.

Due dipendenti dell’Istituto di credito veneziano, Giuliano Barizza e Gianfranco Tagliapietra, erano tra gli atleti in partenza. Barizza terminò la sua gara con un dignitoso 2 ore 59 minuti, sostenuto per tutto il percorso dal tecnico Luciano Bonaldi della locale “Libertas Mirano”.

A distanza di 31 anni, Giuliano Barizza e Gianfranco Tagliapietra, questa volta con la divisa di “Barizza Sport” Libertas Veneto, erano al via della 31° edizione di Venicemarathon che ha avuto luogo lo scorso 23 Ottobre e che ha visto ai nastri di partenza di Strà quasi 6.000 partecipanti.

All’Expo della Maratona di Venezia gli atleti che hanno partecipato a tutte le 30 edizioni (ormai solo 11), tra i quali Giuliano Barizza e Gianfranco Tagliapietra, sono stati festeggiati  e proclamati “Senatori di Venicemarathon” con tanto di felpa in omaggio con riprodotte sul retro le date delle 30 edizioni.

 

Leave A Comment