I prossimi 23, 24 e 25 maggio 2014, come per le precedenti edizioni, Brescia si colora di sport infatti, presso il centro Fiera, prenderà vita l’ennesima rappresentazione dello Sport Show, evento di cultura ed immagine sportiva partecipato da tutti gli Enti e le Federazioni sportive nazionali e non.

L’iniziativa è una vetrina di spessore, nel panorama sportivo internazionale poiché consente alle associazioni presenti, non solo di far conoscere il proprio settore sportivo di appartenenza ma anche far provare direttamente ai visitatori le attrazioni ludico sportive più disparate, dall’arrampicata in parete al tiro con l’arco, dalle arti marziali al calcio e via discorrendo.

La Libertas Brescia, come per le precedenti edizioni, incrementa la sua partecipazione ampliando l’offerta formativa in particolare nel settore arti marziali, presentando un portafoglio molto ampio e diversificato delle varie tipologie ci arte.

Saranno presenti infatti il Savate, il Vo Co Truyen un’arte marziale vietnamita che ha una storia, come parafrasa la traduzione. Il ‘Vo Co Truyen’ nasce da un progetto interno al ministero vietnamita dello sport, della cultura e del turismo. Nella provincia di Brescia si paleserà con le scuole Feng Hunan, Yantra e Xie Long. Sarà presente il Qwan Ki Do (progetto Asia) con la partecipazione del M° Enrico Brodini ed il Roujutsu del M° Ottorino Mombelli, new entry del panorama sportivo marziale Bresciano. Il M° Ottorino Mombelli infatti è l’deatore di questa arte. Che letteralmente significa “La Via (Arte) del Lupo”. E’ lo studio e il coordinamento dello sviluppo di tecniche delle varie discipline orientali atte a ottenere con il minimo sforzo il massimo risultato. Il Roujutsu, come anticipato, ideato e codificato dal Maestro Ottorino Mombelli in oltre 40 anni di pratica ed insegnamento è divenuto oggi un vero e proprio stile, una filosofia di vita, un impegno costante di ricerca del proprio equilibrio, un insegnamento a ‘combattere senza combattere’, a diventare sicuri modellando il carattere e guadagnando consapevolezza nella vita e nel rispetto degli altri. Mombelli si presenterà con cinque ASD afferenti alla Yoschitaka Arti Marziali Prevalle (BS). Continuando nel settore arti marziali e sport da combattimento, rappresenteranno le specialità del Karate il Maestro Beppe Merola Responsabile di settore per l’Area Nord Libertas, il tecnico Stefano Taglietti Responsabile Provinciale del settore Karate Libertas ed in ultimo ma non per importanza, il Maestro Filippo La Noce, Responsabile Nazionale Difesa Personale ed ideatore del metodo omonimo. Quest’ultimo metodo nel corso degli anni ha acquisito notevole popolarità divenendo un sistema trasversale di difesa adottato da diversi Enti e Federazioni. Una nota di qualità nata nella famiglia Libertas che ha saputo amalgamare un team qualificato di istruttori attualmente impegnato nei corsi promossi dalla Regione Lombardia e totalmente gratuiti, erogati sotto l’egida della FIJLKAM sul progetto Difesa in Rosa della pluricampionessa di Judo Cristina Fiorentini. Il Maestro La Noce rappresenterà con il proprio team la Difesa sia in contesto maschile che femminile grazie al supporto del Pink Belt Project, sistema dedicato alle quote rosa. Lasciandoci alle spalle in questo viaggio immaginario il mondo asiatico, approdiamo in occidente con la danza. Varie scuole di danza saranno presenti in particolare la scuola Libertas Danza e Ginnastica Salò della Responsabile Encle Vezzola. La scuola, nasce nel 1965 per avvicinare bambini,ragazzi e adulti al mondo della Danza Classica e Moderna. Nel 1992 si iscrive al Centro Nazionale Sportivo Libertas ed inizia a promuovere  nuovi corsi di Ginnastica dolce tonificazione e mantenimento. La scuola, aperta alle innovazioni, oltre ad incrementare i propri iscritti e vedersi costretta ad una nuova sede ampliandola ha inserito nuovi corsi di Hip Hop per la danza e Pilates per la ginnastica. Dal 2013 ha istituito anche  corsi di Zumba Fitness. Proseguendo tra le arti Melpomene, di Euterpe e di Tersicore si paleseranno allo Sport show le scuole di danza Studio 76 di Alessandra Angiolani ed Etoile di Adro con Antonella Massolini. Queste realtà classiche insieme alla Danza Salò, sono il fiore all’occhiello della danza non solo provinciale ma nel panorama nazionale. Nel corso degli anni infatti, gli eventi da loro prodotti, hanno contribuito ad arricchire ed infondere cultura classica in vari spettacoli e rappresentazioni. La preparazione delle direttrici artistiche spazia da esperienze internazionali fino alle più qualificate strutture di settore. Chiudono il settore le coreografiche rappresentazioni della danza del ventre con “Gli amici del Ballo” di Concesio e della danza sportiva che ha visto recentemente vincitori ai nazionali di Rimini i nostri Rosanna Stabile e Angelo Tosini.

Approdiamo alle origini della Grecia antica con l’a regina delle olimpiadi, l’atletica. In questi ultimi anni, il settore ha ricevuto un forte incremento di partecipanti ma soprattutto ha elevato il proprio livello qualitativo grazie alla prodigiosa opera di affiliazione di Paolo Salvatori che ha contribuito ad ampliare l’offerta sportiva con la proposizione di svariate competizioni tra cui ricordiamo la Vertical Trial la Magnifica Salodium o il Grand Prix della corsa in montagna della Valsabbia e dell’alto Garda. Sempre nel settore atletica ci rappresentano egregiamente con varie manifestazioni l’atletica Chiari, Rodengo e Castegnato che nel corso dell’anno oltre a produrre diversi risultati agonistici di notevole spessore, incoraggiano e rendono frizzanti le proprie realtà locali con la creazione di storiche competizioni, ricordiamo tra queste il Palio delle Antiche Contrade, giunto ormai oltre la quarantesima edizione.

Nota importante per l’Active Sport di Marco Emilio Colombo che con il supporto delle industrie Camozzi organizza ogni anno l’omonimo trofeo internazionale Camozzi Open di tennis. Ricordiamo l’opera di sensibilizzazione di Marco che promuove lo sport per tutti i soggetti diversamente abili, fornendo le giuste motivazioni per continuare ad essere competitivi sia nella vita che nell’attività sportiva. Il sodalizio Libertas negli ultimi anni si è notevolmente incrementato nella diffusione della ginnastica artistica dapprima con Serina Maria Rosa e successivamente in sinergia con la nostra Referente di Settore Patrizia Salvatori che stanno promuovendo questo sport in una provincia non facile dal punto di vista agonistico poiché notoriamente patria già di grandi campionesse come la Parolari e la Ferrari. La Libertas Brescia si completa tra le tante attività come il calcetto, la scherma, le discipline olistiche con la Hakusha, anche di una forte base formativa rappresentata dal Prof. Giuseppe Danesi da poco entrato alla guida del settore formazione. Con l’ingresso del Prof. Danesi, gia Past President Regionale e veicolatore di convegni informativi di carattere socio sportivo, recentemente ha prodotto presso il Comune di Ospitaletto la presentazione di un libro sulla vita di Gino Bartali. L’intervento curato dal figlio del noto campione, Andrea Bartali, ha riscontrato una notevole partecipazione. L’intento del Presidente Ferruccio Lorenzoni nel settore formazione è quello di rendere questo prezioso intento a carattere permanente. La struttura formativa si avvale di un team di esperti qualificati di cui tre risorse nate come formatori nazionali la Dott. sa Paola Zucchini; il Dott. Enrico Brodini e il Dott. Massimo Giuliani quest’ultimo attuale Responsabile dell’Area Comunicazione. Non mancano per concludere le competenze specialistiche di normativa e fiscale rappresentate dalla Dott. sa Silvia Silistrini. Ogni anno, la Libertas provinciale esprime in una festa conclusiva, la propria soddisfazione, premiando i migliori atleti o chi si è particolarmente distinto nelle attività programmate. L’ultimo evento ha visto la partecipazione di circa trecento partecipanti.

La Libertas Brescia nel corso degli anni, grazie all’ingresso di nuovi addetti di settore, ha elevato il proprio back Ground culturale partendo dalla Formazione e dalla Comunicazione, vere aree di sviluppo della comunità sportiva dell’Ente. In particolare è stato attenzionato il settore della cultura organizzativa e della sicurezza gestionale, con corsi mirati all’addestramento di personale specializzato sia a livello tecnico che culturale. L’impegno del Presidente Ferruccio Lorenzoni è quello di diffondere fino alla conclusione del quadriennio olimpico, questo tipo di innovazione strutturale che parte dal profondo dell’essere. Si è competitivi, se si è capaci di far fronte ad un mercato globale ampiamente diversificato e multiforme e tendenzialmente proiettato all’eccellenza.  

Leave A Comment