Una palestra a cielo aperto, proprio nel cuore della città. Sabato 20 e domenica 21 settembre piazza Vittoria è diventata la multiforme superficie adatta alle più svariate attività: dal volley al calcetto, dalle arti marziali all’atletica. E’ stata l’occasione per le Associazioni Libertas di mostrare le loro attività e per i bresciani per divertirsi, stare insieme e sperimentare una forma di socialità salutare È questo il senso della prima edizione di «Sport in Piazza», manifestazione promossa dal Centro Provinciale Sportivo Libertas Brescia, con una quarantina di Asd sue affiliate, e il patrocinio di Comune, Regione Lombardia e Progetto Scuola Expo 2015.
La due giorni Libertas si era aperta il mattino di sabato 20 con un convegno rivolto ai giovani su “Alimentazione e sport in età scolare” tenuto da medici competenti nel Salone Vanvitelliano della Loggia alla presenza di oltre 170 ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori della città.

L’apertura ufficiale è stata data dall’Assessore alla Scuola del Comune di Brescia Roberta Morelli insieme al presidente provinciale Libertas Ferruccio Lorenzoni e accompagnata dal grido propiziatorio di numerosi ragazzi. Dopo l’avvisaglia di qualche goccia d’acqua si sono avute due giornate splendide che hanno favorito l’afflusso di un pubblico veramente eccezionale.

 Le attività hanno occupato due giornate piene e si sono protratte fino a tarda sera. Nella giornata di sabato vi sono stati anche alcuni collegamenti con la TV Teletutto che ha ripreso alcuni momenti e irradiando un sostanzioso servizio sulla manifestazione.

 La manifestazione ha messo in campo attività per tutti i gusti, inclinazioni e capacità motorie: ci sono state il karate e lo yoga per bambini, la zumba, la danza, la scherma, la ginnastica artistica, l’atletica, la pallavolo, il dodgeball, il calcetto. Svariate le discipline delle arti marziali: kung fu vietnamita, roujutsu, qwankido e lao long dao. Non è mancato anche il momento culturale di unione fra danza e teatro nel ricordo di Madre Teresa di Calcutta. La domenica si è aperta con la celebrazione della S. Messa dello Sportivo officiata da Mons. Claudio Paganini responsabile diocesano della pastorale dello sport.

 Numerose le esibizioni sul palco o sui tatami, ma altrettanto svariate le possibilità di provare con tecnici preparati. L’obiettivo della manifestazione è «sviluppare la sensibilità nei confronti dell’attività sportiva – ha auspicato il presidente di Libertas, Ferruccio Lorenzoni – soprattutto se volontaristica e gratuita». Visto il grande successo partecipativo e di pubblico, l’auspicio del presidente provinciale Libertas è stato certamente raggiunto.

 

 

Leave A Comment