Queste le parole di Matteo Battocchio, allenatore del Tuninetti Parella Torino di B1 maschile sulla stagione: ‘Sono più che soddisfatto del campionato che abbiamo disputato finora. L’obiettivo ad inizio stagione era quello di raggiungere la salvezza all’ultima giornata, con 10 vittorie e cercando di portare via qualche altro punto durante la stagione. A tre giornate dal termine abbiamo sei punti di vantaggio sulla zona retrocessione e già undici vittorie all’attivo. Questo nonostante i problemi fisici non ci abbiano mai dato tregua. Abbiamo giocato due partite senza Moro, e altrettante senza Salza e Castelli. Moro sta giocando con la mononucleosi, Castelli e Perfetto con un menisco rotto. Eppure stanno dando l’anima per questa squadra e questa è proprio a nostra forza: un gruppo unito e fantastico che da inizio stagione lavora per crescere. Dà fastidio leggere ogni tanto commenti negativi sulle nostre prestazioni, perché certe parole fanno male considerando quello che facciamo. Siamo una delle tre o quattro squadre del girone senza professionisti eppure se guardiamo cosa è successo dalla decima giornata di andata alla nona di ritorno, ci accorgiamo come in un girone siamo riusciti a conquistare 22 punti, che raddoppiati significano una posizione tra la quinta e la sesta in classifica. Paghiamo quindi le difficoltà iniziali, lo scotto di una categoria diversa, ma non possiamo che essere contenti per la nostra stagione’.
Così Camilla Pampaloni, capitano dell’Mdm Parella Torino di C femminile, commenta la stagione delle biancorossoblu: ‘A guardare solo la classifica uno può pensare che questa sia una stagione deludente per noi, che ci ritroviamo al terzultimo posto e dovremo ricorrere ai play-out per cercare la salvezza, ma non è così. Siamo partite ad inizio anno con un progetto nuovo, basato sulle giovani. La più ‘anziana’ è del ’92, per il resto è un gruppo di ragazze del ’94 e ’95, quasi tutte cresciute nelle giovanili del Parella.
Sapevamo che sarebbe stato un anno di transizione e abbiamo pagato a caro prezzo l’inesperienza perché in tante partite abbiamo perso set nelle battute finali proprio per quel pizzico di malizia che ancora ci manca. Nel corso dell’anno però siamo cresciute tanto e ultimamente stiamo giocando sempre meglio. Cia stiamo preparando ai play-out e sappiamo che la salvezza è alla nostra portata’
Chiosa finale del Presidente del Volley Parella Torino, Gianluca Facchini: ‘Ogni anno la nostra società fa un passo in avanti. Lo dimostra il torneo ‘Pasqua sotto rete’ che per noi è un po’ l’epilogo della stagione. Un torneo che riassume i nostri valori, ovvero di vivere lo sport nella maniera più pura possibile e con i giovani. Vedere crescere sempre di più questo torneo per noi è un orgoglio. Così come è un orgoglio vedere le ragazze della C femminile lottare con i denti per raggiungere il traguardo della salvezza in una stagione che sapevamo già sarebbe stata molto difficile per le scelte fatte ad inizio stagione. Ma così doveva essere e sono sempre più convinto della decisione di puntare su ragazze giovani, del vivaio, comunque vada a finire l’anno. Per quanto riguarda la prima squadra maschiele, per noi il primo anno di B1 doveva essere anche un modo per imparare, in una categoria che non avevamo mai fatto. Comprendere gli errori per migliorarci l’anno prossimo, non solo dal punto di vista dei risulati ma anche dell’organizzazione’.