Fiorenzo Furgiuele parlaci un pò di te:
Questo è il mio modesto curriculum.
Formazione all’estero:
- Madrid – Spagna:
Istruttore e figurante per mondioring e per igp
- Lion – Francia:
Tecnico per recupero comportamentale di cani fobici e cani aggressivi (centro cinofilo e docente formatore: Hervè Puppier)
- Brownsville – USA:
Preparatore per cani da ricerca per polveri da sparo e sostanze stupefacenti, preparatore per cani antisommossa da difesa, tecniche di addestramento di base e avanzato, preparatore
sportivo per cani da obbedienza, collaborazione con la polizia di confine per la preparazione di cani da impiegare al confine per segnalare droghe e armi.
- Monaco di baviera – Germania:
Istruttore e addestratore per cani da compagnia, obbedienza di base e avanzata
Formazione in Italia:
- Addestratore cinofilo Enci
- Istruttore di mantrailing (docente formatore Ivan Schmidt)
- Istruttore federale per cani da ricerca e soccorso in macerie e superficie
- Istruttore e operatore in acqua per la modifica del comportamento (recupero comportamentale)
- Istruttore per cani da detection
- Assistente veterinario
- Certificazioni FCC: DTP, DTP-B, DH
- Certificazioni BUREAU VERITAS: DTP, DTP-B, DTP-SU, DTP-S, DH
- Operatore BAU (primo soccorso veterinario)
- Handler
- Docente formatore sia per corsi che per seminari e workshop
Le mie prime esperienze nel mondo cinofilo sono state da appena nato in quanto mio padre e mio nonno erano allevatori.
Nel 2009 ho creato l’associazione “A TUTTA ZAMPA” che ad oggi si chiama “A TUTTA ZAMPA – SCUOLA DI FORMAZIONE – CENTRO CINOFILO a.s.d.” di cui ne sono il Presidente.
Ho aperto e gestito più centri cinofili a Salerno e provincia e nella regione Campania.
Ho lavorato come responsabile regionale della Federazione Italiana Ricerca e Soccorso collaborando con più protezioni civili.
Sono stato responsabile regionale della Calabria per le unità cinofile della protezione civile della VAB. Attualmente sono responsabile del settore cinofilo per la protezione civile Roma Sud Ovest
Parlaci di come ti sei organizzata/o per svolgere il tuo insegnamento e della tua Associazione
Il mio metodo di lavoro non segue una sola linea di pensiero, ma bensì è flessibile e si adatta in base alle esigenze e al binomio che ho davanti.
Uno dei miei obiettivi è quello di costruire un rapporto di fiducia e di rispetto reciproco tra cane e proprietario facendo in modo che il cane lo abbia sempre come figura di riferimento e trovi in lui un capo branco.
Molto importante la comunicazione con il cane, che a mio parere deve essere fatta di poche parole e del giusto utilizzo dei movimenti del corpo, comprensibili al linguaggio del cane. Ottenendo così un binomio in grado di comunicare interpretando i movimenti reciproci: insegnando così al conduttore e al cane a leggersi e capirsi. Essendo pienamente d’accordo con la legge italiana che prevede il cane al guinzaglio, pongo particolare attenzione al corretto utilizzo di tale strumento spiegando al conduttore come scegliere la giusta attrezzatura e come usarla.
Attualmente mi occupo di recuperi comportamentali, obbedienza di base e avanzata, preparo cani da mantrailing e ricerca e soccorso per la protezione civile, faccio lezioni individuali e di gruppo a domicilio e nei centri cinofili, recuperi comportamentali in acqua, mettendo in pratica tutto ciò che ho imparato nel corso degli anni, insomma seguo i cani a 360 gradi. Infine, condivido la mia esperienza cinofila organizzando seminari, workshop, corsi di formazione ecc. formando e informando tecnici cinofili e non.
Come sempre al momento dei saluti, chiedo una frase simbolo del vostro modo di vedere la vita e le vostre attività.…
- “Il k9 (binomio uomo-cane) è un animale semplicemente che cammina con sei zampe e una coda!”
- “Non cercare di chi è la colpa ma sii la soluzione al problema!”