Di Michele Cioffi

Imbattersi in Anime così variegate è davvero un privilegio per me! Scopriamo insieme i progetti e il Mondo di Andrea Tenti

Andrea benvenuto, parlaci un po’ di te e del tuo Mondo.

Ciao Michele grazie per questa intervista. Sono un uomo appassionato di 53 anni, fin da giovane ho praticato sport dopo aver conseguito gli studi magistrali e Iseef. La mia vita è scandita dalla musica e dallo sport. Per ben 25 anni sono stato legato al Mondo della Pallanuoto in piscina a Riccione. Ma il mio sogno è sempre stato quello di essere istruttore, ed è successo da i bambini, per poi passare al nuoto, alla pallanuoto, al salvamento e al fitness. Ma il mio ulteriore sogno Michele, erano gli sport outdoor. Sentivo fortissima la necessità di essere al contatto diretto con la natura e così.. come si dice…lavorando, sognando sono arrivato a…

Grande Andrea, esempio di tenacia e perseveranza. Raccontaci… sei arrivato a…

Era il 2019, poco prima della pandemia, notavo che gli sport outodoor erano in continua ascesa, così maturo l’idea di provarci, per me che ero cresciuto con il mito di Ambrogio Fogar, decido di trasferirmi nelle Marche per 3 anni e comincio ad imbattermi nella natura selvaggia. Boschi, bici, a piedi, fino a farlo diventare il mio lavoro. ADopo essermi formato, apro una scuola per guida ambientale con corsi di sopravvivenza e mountain bike. I tempi erano ormai maturi per lo svolgimento del mio progetto. Così nasce L’Academy Survival Outdoor, con il culto dell’Alta Formazione e della sostenibilità ambientale. L’esperienza dei corsi proposti è assolutamente multidisciplinare, anche se il Survival è ovviamente colonna portante. Tutte queste esperienze raccontate come se fosse un vero e proprio diario sui social, ha accresciuto in pochissimo tempo l’appeal sull’Accademia; poiché ho compreso ben presto che le persone si avvicinano a queste discipline per la gioia della condivisione dell’esperienza.

Devo dire Andrea che ho avuto la fortuna di poter leggere il tuo progetto e ne sono rimasto davvero entusiasta. Natura e condivisione dunque ma c’è anche altro vero. Un caro saluto e ti ringrazio di vero cuore.

Si Michele è vero, c’è tanto altro che nasce dalla passione e dall’intuizione di aver creato un Accademia su queste discipline alle quali mai era stata data un’identità così precisa e netta. Ma quello che è il vero fulcro di tutto il progetto, è il rispetto per la NATURA, che è padrona e insegnante di vita. La natura ci rende tutti uguali in determinate situazioni estreme o di pericolo e ci fa capire come nessun altro esempio, come il gruppo sia determinante per superare le avversità a prescindere dalle capacità dei singoli. L’esempio più grande che vorrei trasmettere ai giovani è proprio la perseveranza verso i propri sogni, tenendo duro, si possono raggiungere obiettivi che solo pensarli a volte ci fanno arrossire. A presto.

Coordinatore Arte, Cultura e Spettacolo Libertas

 

 

 

 

 

Leave A Comment