Di  Michele Cioffi

In un mondo pieno di tecnologia, dove sembrerebbe essere importante ciò che appare più che ciò che è nel profondo, Francesco è veramente un’isola felice perché pone alla base delle sue attività i valori più solidi del passato.

Francesco benvenuto, parlaci un po’ di te e della tua passione per il fitness.

Ciao Michele grazie per l’invito e per questa splendida iniziativa. Sono un classe ’86 e fin da bambino sono un grande appassionato di sport, ho praticato calcio fino all’età di 14 anni per poi passare in palestra invece alle arti marziali praticando Taekwondo ITF fino ai 31 anni con ottimi risultati agonistici che mi hanno consentito di entrare anche nel giro della nazionale. Cessata l’attività agonistica, un ulteriore passaggio importante della mia vita mi ha portato invece all’insegnamento del Karate dopo due anni di studio con il Maestro Simone Giampiero. Al Karate, ho affiancato la Kick Boxing e la preparazione atletica a 360°.

Una cultura sportiva a tutto tondo Francesco che ti fa veramente onore. Parlaci anche di come poi hai canalizzato tutto questo nel tuo Centro Sportivo.

Il centro ETRUSCAL nasce nel 2018, e nasce dalla precisa volontà di far capire agli atleti come sia importante il concetto di sapere cosa fare nell’allenamento. Una precisa e classica metodologia porta al risultato come i grandi formatori del passato ci insegnano. Io alleno nel mio centro i movimenti, non gli esercizi. La parola chiave è allenare, allenare, allenare. Così, con questo credo personale sono arrivato a formare con il mio team quasi 5000 atleti. Già nei primi sei mesi di vita del centro, ho capito come il mio modo di fare legato al concetto tradizionale degli allenamenti, avrebbe creato un ambiente di nicchia non adatto a chi frequenta una sala di fitness solo per apparire. Sono fermamente convinto che la parte funzionale vada staccata da quella estetica. Così nel mio centro gli iscritti possono trovare con la stessa forma mentis, corsi di preparazione atletica, palestra, pugilato, kick boxing (amatoriale) powerlifting. Oggi contiamo quasi 450 tesserati.

 

Benissimo Francesco, devo dire che ammiro molto questo tuo modo di fare che parte dalle radici e dalle tradizioni senza voli pindarici. Ti chiedo dunque quel’è il messaggio che vuoi  lanciare con i tuoi insegnamenti.

Grazie Michele, Grazie al Centro Nazionale Sportivo Libertas e auguroni a tutti voi. Io ritengo come hai già detto tu nell’introduzione, che in un mondo commerciale, tutto ciò che dobbiamo e possiamo fare è attingere dal passato, dagli insegnamenti ricevuti e dobbiamo esserne testimoni anche per le generazioni future che sono bombardate invece da messaggi fuorvianti e da troppa tecnologia.

 

Coordinatore Arte, Cultura e Spettacolo Libertas

 

 

 

 

 

Leave A Comment