Di Michele Cioffi

Grande personaggio il Maestro Luigi Buccioli che ho avuto il piacere di conoscere di persona.

Lugi benvenuto, parlaci un po’ di te e di come sei diventato uno stimato Maestro di Arti Marziali.

Ciao Michele grazie per l’invito e per la stima assolutamente ricambiata nei tuoi confronti. Le Arti Marziali hanno segnato la mia vita fin da bambino, e come spesso capita a chi si avvicina a questa disciplina fin dai primi anni di vita, lo fa per aumentare la propria autostima, superare debolezze caratteriali o semplicemente imparare la disciplina e il rispetto delle regole. Sono Istruttore e Formatore ma come piace sempre definirmi io sono ancora un allievo. Per dare sempre il meglio, bisogna rimanere legati ai Maestri che ci hanno insegnato la disciplina e le tecniche. Solo in questo modo, riesco a dare il meglio come Presidente della FEAM Italia, come Coordinatore Nazionale del settore Karate e, Fu Shih Kenpo. La mia mente è sempre aperta al cambiamento, all’evoluzione, ma per evolvere, bisogna esattamente capire da dove siamo partiti e come ci siamo formati.

Luigi è praticamente impossibile non darti ragione in questo grande insegnamento che mi permetto di sottolineare, vale in ogni ambito esistenziale. Parlaci delle tue attività sportive.

Bene Michele. Allora CEAM ITALIA ASD svolge un ruolo associativo cercando di fare rete tra diverse realtà marziali, con corsi di formazione , organizzazione di eventi, determinando sempre un ruolo aggregante come se fosse una vera e propria federazione. L’idea e il concetto che smuovono la FEAM è quindi l’unione tra le arti marziali con il concetto di andare oltre le divisioni personali, ma di condividere e collaborare per un unico obiettivo, la crescita dei nostri allievi e dei nostri istruttori. Abbiamo da poco tenuto a Roma un seminario molto importante multidisciplinare, mentre a gennaio 2024 saremo in Spagna 4 giorni dal Maestro Gutierrez proprio perché continuare a imparare è fondamentale. A febbraio 2024 in Italia ci sarà ancora una sessione massiva di Corsi.

 

Luigi ti ringrazio davvero di cuore e augurandoti buone feste ti chiedo di lasciarci con un messaggio a te caro per gli atleti e per tutti noi.

Grazie Michele, Grazie al Centro Nazionale Sportivo Libertas e auguroni a tutti voi. E’ un po la sintesi di quanto detto finora Michele. Per essere competitivi, per migliorare costantemente, dobbiamo fluire nella parola cambiamento, imparare dagli errori, non sentirci mai arrivati ma sempre pronti ad imparare. Se riusciamo a rimanere allievi, allora potremo essere ottimi Maestri.

 

Coordinatore Arte, Cultura e Spettacolo Libertas

 

 

 

 

 

Leave A Comment