Di Michele Cioffi *

Una vita a tutta velocità, quella di Carlo Cianferoni ma sempre con la priorità di farlo in sicurezza per se stesso e per gli altri. Una storia lunga quasi trent’anni e un Mondo tutto da scoprire.

Carlo benvenuto, parlaci un po’ di te e della tua passione per i motori e in particolare per le due ruote ovviamente.

Ciao Michele grazie per l’invito e la lodevole iniziativa comunicativa. Allora io sono appassionato di moto veramente da sempre, sono un ex art director che ha lavorato come disegnatore per anni tra gli Stati Uniti e Milano. Poi come spesso accade nella vita, quasi per gioco, insieme all’amico fraterno Gianni Giorgi, nel 2000 realizziamo dei fumetti-libretti dal titolo “Curve e Tornanti”. Mai avremmo immaginato che potessero diventare un Cult!! Oltre 46 mila copie realizzate, ma soprattutto le attenzioni delle case motociclistiche che si rivolsero a noi per realizzare collane che illustrassero le principali strade dell’appennino tosco-romagnolo, delle dolomiti, delle alpi e degli appennini fino all’incontro con Giorgio Nada e l’editoria specializzata per le moto, le auto e il touring court.

Come si suol dire Carlo, davvero l’Universo è prodigo di meraviglie per ch sa metterci il Cuore e la Passione come avete fatto tu e Gianni; sono curioso poi di sapere come vi siete organizzati successivamente.

Nel 2005 abbiamo fondato la Scuola di Guida Dinamica Sicura Su Strada (GSSS) e nel 2008,  per essere ancora più vicini a tutti quei motociclisti che in questi anni hanno apprezzato e sostenuto lo “spirito” di Curve&Tornanti, siamo diventati Motoclub. Il MotoClub Curve&Tornanti – GSSS è nato per promuovere il metodo e la scuola e per difendere e valorizzare la storia del motociclismo, inclusa quella senza bandiera a scacchi all’arrivo, sempre fatta di autentica passione per le due ruote. In realtà, sai Michele, muovendoci un po’ per eventi internazionali, ci siamo resi conto, di come tanti motociclisti che tanto decantano le loro lodi, hanno invece molte lacune. La nostra idea etica è quella di ridurre gli incidenti e di dare supporto costante ai motociclisti. Da qui il nostro progetto “Guida Sicura” con la finalità ultima di identificare tecnici che poi possano insegnare ai piloti. Ci siamo cioè resi conto, e in questo come in tutto quello che abbiamo fatto, veramente possiamo ritenerci pionieri, mancava l’aspetto generale dell’insegnamento del motociclismo. La Scuola è una realtà da 20 anni, abbiamo creato un sistema di attestati con valutazione di merito su vari livelli. In oltre 15 anni, abbiamo formato ben 25 istruttori che realizzano 4-5 eventi didattici l’anno. Altri ancora lavorano nel motociclismo. A Maggio 2023, edito da Giunti Editore ho pubblicato “La Curva Perfetta” con un mantra speciale….

Ecco Carlo, salutandoti e ringraziando te e Gianni, volevo appunto chiederti qual è il messaggio importante che vuoi/volete che venga veicolato dalle vostre attività.

Grazie Michele, Grazie al Centro Nazionale Sportivo Libertas e auguroni a tutti voi. Direi che uno dei messaggi più importanti è che “Il peggior nemico per un motociclista e l’altro motociclista”!! Bisogna formare, formare e formare e logicamente mettere a supporto anche la tecnologia che oggi come oggi è fondamentale nella sicurezza.

 

Gianni Giorgi

 

 

*Coordinatore Arte, Cultura e Spettacolo Libertas

 

 

 

 

 

Leave A Comment