La terza edizione di Gymfestival si è svolta dal 17 al 19 aprile 2016 al Palasport di Senigallia coinvolgendo circa 900 studenti provenienti da tutta Italia.

La manifestazione, evento unico nel suo genere sul territorio nazionale, ha interessato alunni della scuola Secondaria di Primo e Secondo grado richiamando nella spiaggia di velluto centinaia di studenti da ogni parte d’Italia.

Unanime il riconoscimento della validità dell’iniziativa e della sua capacità di ottenere un buon numero di adesioni e di consenso tra gli Istituti italiani. Quest’anno sono state oltre 300 le squadre in gara provenienti da Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Puglia, Umbria, Abruzzo, Lazio, Marche.

L’appuntamento, diventato un vero e proprio punto di riferimento per Senigallia, è stato organizzato dall’Associazione Sportiva Libertas Marotta con il patrocinio del Comune di Senigallia, Regione Marche, Coni regionale, Ente di Promozione Sportiva Libertas, con la collaborazione della Federazione Ginnastica d’Italia .

Domenica 17 aprile, nel corso della cerimonia di apertura, il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, l’Assessore allo sport Beccacece, il Presidente della Consulta dello Sport Domenico Ubaldi, la Coordinatrice Regionale Marche dell’Ufficio  Educazione  Fisica  Michelangela Ionna,  il Presidente del Panathlon Senigallia Dott. Stefano Ripanti, il Presidente del Centro Regionale Libertas Marcello Mancini e il Presidente della società organizzatrice l’A.S.D. Libertas Marotta Giuliano Pucci, hanno rivolto il loro saluto alle rappresentative scolastiche intervenute

Dopo la cerimonia di inaugurazione, l’inizio ufficiale delle competizioni che per due giorni hanno esaltato i tanti protagonisti i quali, oltre a darsi battaglia nelle diverse categorie, si sono perfettamente integrati nello spirito della manifestazione.  Sport e divertimento alla base di tutto, interpretando al meglio la filosofia degli organizzatori e fornendo un valore aggiunto all’evento

Gymfestival è un momento di aggregazione unico perché, pur offrendo stimoli e motivazioni tecniche, ha previsto l’inserimento di specialità capaci di sensibilizzare e responsabilizzare i ragazzi, di unire e rafforzare i rapporti.

Questa manifestazione scolastica, per promuovere momenti di sport unificato, ha previsto la partecipazione di alunni con disabilità mentale che, accompagnati e sostenuti da compagni di classe e di istituto, si sono cimentati in esercizi a corpo libero e percorsi motori.

Le gare si sono svolte in un ambiente rilassato e accogliente anche se carico di sano spirito agonistico.  Gymfestival ha dimostrato ancora una volta di essere una manifestazione all’insegna della passione sportiva, della socializzazione e dell’inclusione. 

Leave A Comment