Venerdì 21 agosto scadrà il countdown che in questi giorni sul sito http://www.wftc2015.com scandisce gli attimi che separano ben 210 tiratori provenienti da 21 nazioni dal via del Campionato del Mondo di Field Target che quest’anno si terrà a Dubingiai, in Lituania.
Tra le nazioni maggiormente accreditate c’è certamente l’Italia con il suo team composto da Gianni Fabianelli (ASD FT Umbria), Dario Gusmeroli, Alessandro Di Maggio, Giorgio Mascaretti ed Enzo Macarrone (ASD Lombardia Field Target), Pietro Messina (Piemonte), Mauro Alcamisi (Sicilia), Roberto Menichelli (Lupi airguns Roma) e Mario Sacco (FT Lazio Roma).
Per decidere chi sarà il più forte al mondo si disputeranno tre giorni di gara su altrettanti percorsi con difficoltà sempre variabili. Ogni percorso sarà composto da 25 piazzole di tiro dalle quali si dovranno colpire 50 bersagli, con ampiezza variabile da 1,5 a 4 cm posti a distanze che variano dagli 8 ai 50 metri. Il paesaggio che ospita la manifestazione è una suggestiva zona caratterizzata da una fitta vegetazione boschiva, caratteristica della zona. Il clima è quello prettamente del nordeuropa, quindi molto variabile e soggetto a precipitazioni, anche nel mee di agosto.
La rappresentativa italiana scenderà in campo forte del suo portabandiera, Gianni Fabianelli, già 11° assoluto al camionato mondiale 2013, svoltosi a Ebern, in Germania, campione europeo 2014 e più volte campione italiano, accompagnato da Dario Gusmeroli, veterano del gruppo e atleta tra i più esperti d’Italia in questo sport, sempre classificato tra i primi posti nelle competizioni italiane ed estere, Roberto Menichelli, pluri campione italiano della categoria springer, che quest’anno è passato alla PCP con la quale a luglio si è classificato 36°, con Gusmeroli e Macarrone, ai campionati europei di Euskadi, in Spagna.
Per Mauro Alcamisi, Pietro Messina, Alessandro Di Maggio e Mario Sacco sarà la prime esperienza ad un mondiale.
Le attese per i rappresentanti italiani che prenderanno parte al torneo in Lituania sono alte, vista la crescita del Field Target in Italia, supportato al 100% dal CNS Libertas, dal punto di vista della qualità dello sport e dei suoi atleti, ma non sarà facile battere le rappresentative di nazioni quali l’Inghilterra, il Sud Africa, la Spagna, il Portogallo, il Belgio, la Germania e la stessa Lituania e tutte le altre squadre provenienti da 21 nazioni che hanno sempre avuto atleti di tutto rispetto con doti personali, che, a volte, hanno fatto la differenza.
Pronostici, dunque, al momento non se ne possono fare, anche vista l’altissima componente tecnica legata al Field Target. Molto dipenderà anche dalla condizioni metereologiche che condizioneranno i tre giorni di gara a Dubingiai. Ciò che è certo è che tutti i nostri atleti azzurri stanno completando gli allenamenti, ognuno secondo le sue caratteristiche e nel campo di allenamento più vicino, per potere rappresentare al meglio tutto il popolo del Field Target che in Italia cresce ogni anno in qualità oltre che in numero.
I risultati e piccole cronache delle gare saranno rese pubbliche attraverso i social network e verranno diffuse certamente dai molti appassionati che seguiranno l’impegno ed i punteggi dei nostri atleti impegnati in Lituania. Oggi possiamo soltanto augurare buona fortuna ed in bocca al lupo ai nostri atleti che certamente daranno il meglio di loro stessi durante tutte le fasi della manifestazione.