Martignacco (Udine), 6.4.2014 – Grande prova di capacità, di carattere e di orgoglio della Città Fiera Libertas Martignacco che con un’entusiasmante rimonta, pur perdendo con l‘Isuzu Enermia 434 per 2-3 (15-25, 24-26, 25-23, 25-19, 14-16) è rimasta al nono posto in classifica e con il prezioso punto conquistato è salita a quota 28; all’andata, il 14 dicembre scorso, era stata la Città Fiera a vincere a Cerea (Verona) per 2-3. La Società di Martignacco ha evidenziato che ‘l’avere conquistato un punto ed avere sfiorato la vittoria con una squadra di atlete d’alto livello come l’Isuzu, fa meritare a Caravello e compagne un grande plauso: sotto di due set la squadra ha saputo reagire accelerando le azioni di gioco e costringendo il sestetto veneto a inchinarsi davanti ad atlete con dieci centimetri di statura in meno e prive di esperienza in questa categoria. Cuttini e Cumini, lavorando in palestra con impegno, sono riusciti a galvanizzare le ragazze della Città Fiera Libertas Martignacco tanto da portare a offrire prestazioni impensabili a inizio stagione’. Cuttini ha fatto scendere in campo Scalettaris al palleggio, Caravello e Cozzo all’ala, Bordon e Mazzonetto centrali, Bianchin opposto e Dian libero; nell’incontro sono state impiegate anche Banello e Rena, cui va una menzione particolare in quanto, con le sue battute, ha contribuito in modo determinante al risultato finale. Nel primo set Caravello e compagne hanno giocato alla pari fino al decimo punto, dopo di che la squadra ha solo subito le bordate di Zampieri e Brutti, mentre tutti i tentativi per migliorare il punteggio si infrangevano contro il muro avversario con la conseguenza di un finale di 15-25 per le ospiti. Tutta un’altra musica nel secondo set, con le atlete di Martignacco che si confrontavano punto su punto senza alcuna deferenza: 8-5 al primo tempo tecnico; 14 pari subito dopo; 15-16 al secondo tempo tecnico, poi nuovamente in vantaggio 17-16; nuovo pareggio dell’Isuzu a quota 20 e ancora vantaggio della Città Fiera sul 24-22, ma quando sembra fatta, due pasticci di troppo concedevano anche il secondo parziale alle venete per 24-26. Le formidabili atlete di casa, però erano pronte a conquistare l’elogio della società iniziando nel terzo set la formidabile rimonta e mettendo in difficoltà le avversarie con un confronto aperto che portava al punteggio di 8-7 al primo tempo tecnico, quindi 16-15 e poi 18-20 e pari alle quote di 21 e di 23 punti, fino a chiudere con una bordata di Cozzo sul 25-23. Ancora più brillante la prestazione del sestetto della Città Fiera Libertas Martignacco nel quarto set: Caravello e compagne hanno disputato il parziale sempre avanti di 3-4 punti e dopo un punteggio di 6 pari, le atlete di casa prendevano le misure si imponevano 8-6 al primi tempo tecnico, successivamente 13-9; 16-14 al secondo tempo tecnico e ancora 19-15, 20-16, fino a chiudere a proprio favore sul 25-19. Nel quinto set si cambiava campo sul punteggio di 8-5 a favore della Città Fiera che manteneva i 3 punti di vantaggio sul 10-7, ma si faceva raggiungere sul 13 e sul 14 pari e superare per 14-16 a causa di due errori dovuti dall’eccessiva tensione. Migliore realizzatrice del ben arbitrato incontro, è stata Bianchin, con 19 punti, seguita da Caravello con17, Bordon 15, Cozzo 13 e da Mazzonetto con 10 punti. Il prossimo impegno della Città Fiera Libertas Martignacco sarà sabato 12 aprile alle 20.30 a Udine per il derby con l’Atomat, che all’andata si era imposta per 0-3 e che ora la precede in graduatoria di una posizione di tre punti.
VOLLEY B1f gb: CITTA’ FIERA MARTIGNACCO (UD)-ISUZU ENERMIA 434 (VR)
CITTA’ FIERA MARTIGNACCO (UD) 2
ISUZU ENERMIA 434 (VR) 3
(15-25, 24-26, 25-23, 25-19, 14-16)
CITTA’ FIERA MARTIGNACCO (UD): Caravello (capitano), Banello, Bianchin, Bordon, Cozzo, Mazzonetto, Romano, Rrena, Russo, Scalettaris, Zampis, Dian (libero). All. Jacopo Cuttini e Andrea Cumini; Dirigente Erica Rosso.
ISUZU ENERMIA 434 (VR): Galtarossa (capitano), Borin, Brutti, Angelini, Zampieri, Rubini, Gobbetti, Poltronieri, Fiorini, Cantamessa, Zilio, Pericati (libero). All. Marcello Bertolini e Antonio Orlandi; Dirigente Sganzerla.
Arbitri: Luca Labanti di Bologna; e Tiziana Solazzi, di Rimini.
Note: durata set 20, 32, 26, 27, 19.