Come ogni anno, le finali regionali di Categoria ed Assoluti sono state suddivise in due parti: la prima dedicata alle distanze lunghe (1500 sl, 800 sl, 400 mx e 400 sl), la seconda a tutte le altre. Lo scopo è quello di snellire il corposo programma e dare la possibilità agli atleti di potersi meglio esprimere. Il primo appuntamento è stato quello di Domenica 23 a Catanzaro Lido dove la Kroton si è presentata con: Salvatore Amideo (97), Emanuele Buzzurro (99), Francesco Rota (98), Alessandra Gennarini (99), Stefano Torchia (2000), Francesca Oppido (2001), Camilla De Meo (2000), Luca Liuzzo (1999), Barbacariu Malina (2000), Federica Marino (2000) ed Alice Cimbalo (2001)

Ottimo bottino di medaglie per gli atleti della Kroton Nuoto con ben 5 titoli regionali di categoria conseguiti. Anche la conquista di due piazze d’onore e tre bronzi ad impreziosire questo inizio di gare.

Nella categoria “Assoluti” un titolo regionale ed un bronzo e molti piazzamenti tra i primi sei per una classifica a squadre che vede provvisoriamente la società del Presidente Crugliano seconda nei “categoria” e terza negli “assoluti” aspettando le gare della seconda tornata del prossimo week end.

Per la Kroton Nuoto in evidenza:

AMIDEO SALVATORE, classe 1997, fenomenale prestazione nei 400 mix dove si migliora di oltre 10 secondi chiudendo 4’42”20 conquistando un meritatissimo primo posto “assoluto” lasciando il vuoto dietro. Amideo è primo nella classifica della sua categoria anche nei 1500 sl abbassando addirittura di 50” il suo limite ed abbattendo il muro dei 17′ sulla distanza. Chiude infatti la “fatica” con un eccellente 16’42”24. Salvatore nonostante impegnato in specialità non a lui congeniali dimostra versatilità e classe in tutte le gare dando un contributo importante alla squadra.

BUZZURRO EMANUELE, classe 1999, comincia a ritrovare i giusti ritmi dopo lo stop. Vince i 400 mix nella sua categoria, gara che lo vede protagonista e dominatore da diversi anni, conferma il crono 5’08”00. Secondo poi nei 400 sl con un miglioramento di 5 secondi rispetto a sole due settimane fa a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto in quest’ultimo periodo.

BARBACARIU MALINA, classe 2001, è terza nella sua categoria nei 400 mix, una specialità non a lei congeniale che nuota da poco tempo dopo il rientro da un lungo stop per una frattura. Anche lei riesce a migliorarsi addirittura di 12 secondi chiudendo l’impegno in 5’58”11 a dimostrazione di un eccellente stato di forma che potrà esprimere al meglio nelle gare di sabato e domenica prossima nelle specialità a lei preferite.

CIMBALO ALICE, classe 2001, non trova purtroppo la giusta andatura negli 800 sl, ma si riscatta nei 400 sl migliorando il crono di oltre 8 secondi chiudendo in 5’29”42 a conferma di una crescita costante e proficua.

DE MEO CAMILLA, classe 2000, termina i 400 mix in 5’26”40, ben 4 secondi meno rispetto alla prestazione conseguita durante la COPPA BREMA. Dimostra una crescita che dovrebbe vederla protagonista la prossima settimana.

GENNARINI ALESSANDRA, Classe 1999, due volte terza nelle gare in mezzo fondo della sua categoria, quinta in quella assoluta, scende oltre 3 secondi nei 400 sl con un crono di 4’52”1. Negli 800 sl si mantiene sui suoi tempi distinguendosi sempre per grinta e determinazione.

LIUZZO LUCA, classe 1999, costante il suo miglioramento anche se il Mister Fantasia contava su performance ancora migliori vista la grinta che sempre esprime in gara. Si migliora comunque nei 400 sl (4’52”20) e nei 1500 sl (19’00”20).

MARINO FEDERICA, classe 2000, buona la sua prestazione nei 400 sl in 5’03”20 (oltre 12 secondi di miglioramento) considerando il rientro all’attività agonistica dopo un lungo periodo di stop. Importantissimo il suo contributo alla squadra.

OPPIDO FRANCESCA, classe 2001, regala forse la prestazione femminile migliore del collettivo vincendo una gara che lo scorso anno la vedeva addirittura fuori dalle graduatorie regionali. Ora invece è un’altra storia. Vince un oro nella sua categoria, meritatissimo per l’impegno e la costanza che pone tutti i giorni in allenamento. Buono il suo crono di 4’57”9 con un miglioramento di oltre 13 secondi.

ROTA FRANCESCO, classe 1998, da il massimo in tutte le gare, è secondo nella classifica di “categoria” nei 400 mix, nei 1500 sl migliora di 11 secondi. Buona prestazione considerando un periodo non proprio eccellente dal punto di vista della preparazione. Fantasia ha grande fiducia nel ragazzo augurandosi prestazioni sempre positive in particolare nelle sue specialità che lo potrebbero qualificare di diritto alle finali nazionali..

 

TORCHIA STEFANO, classe 2000, professionista e perfezionista, con grande volontà e determinazione. Purtroppo qualche volta la sua “foga” diventa elemento negativo come è capitato nei 400 mx che lo hanno visto gestire non al meglio la gara con una frazione a delfino nuotata eccessivamente veloce. Gara comunque vinta con un miglioramento di oltre sette secondi rispetto al suo migliore.

La Kroton incassa questa buona prestazione di gruppo e pensa alla seconda fase del prossimo week end dove ci si giocherà i titoli individuali ed a squadre con la società crotonese in lizza per il podio

 

Leave A Comment