Con una straordinaria partecipazione di pubblico, si è concluso lo scorso fine settimana a Riposto il progetto “Educamp-Coni: alleniamoci alla legalità”, iniziativa promossa dal CONI, atta a coniugare sport e formazione civica per i giovani con attività motorie e sportive in un ambiente educativo e inclusivo. Nel caso specifico di Riposto, il progetto, svoltosi dal 9 giugno al 5 settembre scorsi all’interno del locale Centro Estivo, ha avuto un focus particolare sulla legalità, coinvolgendo istituzioni locali e professionisti per sensibilizzare i giovani su temi come il rispetto delle regole. Ospitato presso la locale palestra Belajar Tari di via Giovanni Verga 2, l’evento conclusivo ha infine rappresentato un momento di forte impatto educativo e sociale, grazie anche alla presenza di importanti rappresentanti istituzionali e delle forze dell’ordine. Tra i protagonisti della giornata, il reparto a cavallo, la squadra cinofili e la polizia scientifica della Polizia di Stato, che hanno offerto dimostrazioni e momenti di dialogo con i giovani partecipanti. Hanno preso parte all’iniziativa: Vincenzo Falzone, presidente regionale Coni, l’on.le Carmelo D’Urso, presidente provinciale Coni, Davide Bandieramonte, delegato Coni per la provincia di Catania, il Maestro Gianpaolo Patanè, direttore sportivo e presidente Belajar Tari e Giovanna Grazia Leonardi, vicepresidente SSD Belajar Tari. Presenti inoltre i presidenti regionali e provinciali degli enti di promozione sportiva: Giuseppe Mangano (Libertas Sicilia), Orazio Fresta (AICS Catania) e Francesco Del Zoppo (ACLI). A testimoniare l’importanza dell’iniziativa, anche figure di rilievo del mondo scolastico e militare. Presenti il Colonnello dell’Esercito Italiano, Alberto Micalizzi, e Rossana Maletta, dirigente scolastica del Terzo Comprensivo Macherione-Verga di Giarre. Fondamentale il supporto delle autorità locali quali il Questore di Catania, Giuseppe Bellassai, Antonino Ciavola, dirigente U.P.G. e S.P. Commissariato di Acireale e Riccardo Vagliasindi, comandante del reparto a cavallo della Polizia di Stato.  La SSD Belajar Tari di Riposto, infatti, continua con passione e dedizione a perseguire obiettivi tecnici e formativi, fondati su valori come disciplina, rispetto delle regole, sana alimentazione e rifiuto di ogni sostanza nociva. Attraverso lo sport, si educano i giovani al rispetto dell’avversario, all’accettazione della sconfitta e al riconoscimento del giudizio arbitrale, promuovendo comportamenti responsabili e civili

Leave A Comment