Due giornate all’insegna dello sport, dell’energia e della partecipazione hanno visto protagonista il Team Mulè, impegnato in due importanti appuntamenti con i più giovani, tra Vinovo e La Loggia. In entrambe le occasioni, il Taekwon-Do si è rivelato non solo disciplina sportiva, ma potente veicolo educativo e sociale, capace di coinvolgere, motivare e far crescere bambini e ragazzi in modo sano e positivo. Presso l’Oratorio della Parrocchia San Bartolomeo di Vinovo, il Team Mulè ha condotto un apprezzatissimo corso di introduzione al Taekwon-Do, promosso dall’Associazione Oratorio Insieme in Famiglia. L’iniziativa, aperta a tutti i bambini del territorio, ha offerto un’occasione speciale per avvicinarsi a quest’arte marziale coreana, imparandone i fondamenti in un ambiente stimolante e sereno. Con grande impegno e curiosità, i giovani partecipanti hanno seguito le attività guidati dall’esperienza e dalla passione del Team. Stesso giorno della settimana successiva presso il centro estivo “Arcobaleno Summer Sport” di La Loggia, l’energia contagiosa del Taekwon-Do, ha coinvolto ben 80 bambini in una giornata intensa e appassionante, resa possibile grazie alla collaborazione con la direttrice del centro, Nadia Bisceglia, promotrice dell’iniziativa. Sotto la guida dei maestri Alfredo e Gaia e con il supporto della responsabile del corso Patrizia D’Emilio, i bambini si sono cimentati con movimenti tecnici, esercizi ludico-motori e momenti di condivisione che hanno messo in luce i valori del Taekwon-Do. Entrambe le esperienze rientrano nel più ampio progetto del Team Mulè (Centro Provinciale Libertas Torino) “Attività sul territorio”, che punta a diffondere lo sport come strumento di inclusione sociale e crescita individuale. Le giornate hanno rappresentato due autentici momenti di comunità, dove ogni bambino ha potuto mettersi in gioco, imparare divertendosi e sentirsi parte attiva di un gruppo, superando limiti e scoprendo nuove potenzialità. ricevendo al termine della giornata una medaglia celebrativa e gadget personalizzati, a ricordo dell’esperienza vissuta. Due tappe diverse, un’unica grande missione: portare lo sport là dove può fare la differenza, avvicinando le nuove generazioni a uno stile di vita sano, etico e partecipato. Un plauso a tutti i partecipanti, agli organizzatori e a chi continua a credere nello sport come leva educativa per il futuro.

Leave A Comment