
Definito a livello nazionale l’accordo di collaborazione tra il Centro Nazionale Sportivo Libertas Aps e la WBPF ITALIA la Federazione che opera nel settore del Bodybuilding per un progetto che coinvolgerà tutte le regioni italiane con manifestazioni a livello nazionale e internazionale del culturismo. E poi saranno organizzati corsi di formazione per Personal Trainer e altri corsi legati alla salute ed al benessere. L’accordo tra il presidente della Federazione WBPF ITALIA Vittorio e Victor Panzeri ed il vice Victor Panzeri è stato potato avanti dal presidente del Centro Regionale Libertas Liguria, Roberto Pizzorno che hanno voluto” sposare” la Libertas per questo grande progetto.
Chi è la Federazione Wbpf-Italia
La WBPF-ITALIA si presenta nel panorama cultiristico nazionale e internazionale come una federazione giovane ma già forte, riconosciuta da tanti organi collegati al comitato olimpico nazionale. C’è sicuramente la consapevolezza che la strada che porta al riconoscimento olimpico non è facile, ma le difficoltà, lungi dall’abbatterci e demoralizzarci, ci rafforzano e ci spronano a far meglio e di più.
A partire dalla consapevole condivisione della categorica presa di posizione sul doping, nel pieno rispetto delle regole dettate dalla WADA (l’Ente internazionale per eccellenza della lotta al doping) per scongiurare le tante morti premature che purtroppo continuano a tappezzare la strada verso il miraggio di un successo per nulla scontato.
Per queste ragioni, se pensiamo all’aspetto agonistico, vogliamo dire “basta” con l’improvvisazione, con miriadi di gare sparse qua e là e con il miraggio di facili successi, con l’esasperazione muscolare che tende a farla da padrona e e con le scorciatoie chimiche che mettono a repentaglio salute e vita; al contrario, riprendiamo il lavoro intrapreso una trentina di anni fa e proviamo a ricostruire il bodybuilging restituendogli dignità e la sua vera immagine, quella sana, che passa attraverso i canoni di linea, simmetria, intelligente sviluppo muscolare e il posing inteso come “arte” ed originalità.
In questo senso, le competizioni vadano intese come ricerca di perfezione (o perfettibilità) e di spettacolo godibile sia dalla parte degli atleti stessi che dalla parte degli spettatori e degli appassionati in genere.
Una Federazione che si rispetti deve anche promuovere con forza l’adesione alle sue regole ed ai suoi principi etici da parte degli atleti e delle palestre non certo con la prospettiva di agevolazioni e di scontistica, bensì con la consapevolezza di svolgere una importante funzione sociale che é quella di offrire a tutti, agonisti e gente normale, salute, longevità, preatletica di base per tutti gli sport ed anche attività di prevenzione di disagi e di integrazione sociale.