Il giorno 21 luglio 2024, in compagnia di Gianluca e Emanuele, partiti da Sezze alle 8 e arrivati a Cave alle 9, e Angelo, venuto da Ladispoli già il giorno prima con destinazione Cervinia. Dieci le ore di viaggio, ma ne è valsa la pena. Cena e riposo per essere pronti all’appuntamento del giorno dopo, previsto per le 8 con le guide.
 Primo giorno : partenza dal rifugio guide del Cervinio a 3480 mt di altitudine. percorsi 11 km circa con 800 mt di dislivello attraverso il ghiacciaio del Breithorn occidentale e centrale, in un tempo di 2 ore 33 min e 49 secondi all’andata e 1 ora 40 min e 15 secondi al ritorno, senza sosta in quota. massima altitudine raggiunta, 4174 mt
Secondo giorno : sveglia ore 4:20, ricca colazione e partenza intorno alle 5:00 dal rifugio del club alpino italiano sezione di Torino, Guido Teodulo a 3317 mt di quota. percorsi 941 mt di dislivello su circa 16 km totali (andata/ritorno). quota massima 4097, attraversando il ghiacciaio del Polluce. tempo di percorrenza : andata 3 ore 42 min e 45 sec (con 20/30 mt di arrampicata verticale con ramponi, difficoltà terzo/quarto grado), ritorno 2 ore 49 min e 15 sec.
Annotazioni di viaggio : se non si è ben allenati, necessario considerare la necessità di abituarsi alla quota per prevenire malori, avere esperienza per il tratto di arrampicata su ghiaccio e affidarsi ad una buona guida.
E’ stata un’ esperienza fantastica, anche per l’ottimo e abbondante vitto.
Ringraziando le guide Alberto e Andrea per il supporto, alla prossima avventura.
Maestro Toni Lionetti, Gianluca, Emanuele e Angelo

Leave A Comment