Mi chiamo Emanuela Persia e sono un istruttore cinofilo. La passione per i cani risale al momento in cui decisi di prendere con me la “piccola” Snow, meticcia un po’ difficile. Con lei si è aperto un mondo che mi ha portato a studiare e a cercare di capire questi meravigliosi animali. E così sono diventata istruttrice e giudice di Rally-Obedience, disciplina che lei adora. Ho frequentato diversi corsi da Educatore Cinofilo, per avere basi il più larghe possibili, e perché nessun corso è mai uguale agli altri. Ho avuto modo così di conoscere diversi approcci e tecniche di addestramento e di ampliare la mia cultura, anche se penso che non si finirebbe mai di conoscere. Poi è arrivato Honey, e si è aperto un altro mondo, perché ogni cane è diverso e ha la propria individualità e la propria personalità. Con lui ho scoperto l’Hoopers e me ne sono innamorata. Ho studiato con Margherita Pescollderungg, eccezionale maestra, che in poco tempo è riuscita ad insegnarmi tanto su questa disciplina. Nel 2019 ho partecipato al primo corso per istruttori di Hoopers tenutosi in Italia ottenendo la qualifica di primo livello di Hoopers . Nel 2021 ho partecipato al corso e conseguito la qualifica di secondo livello. Da allora collaboro con Hoopers Italia, di Margherita Pescollderungg, nella diffusione e nell’insegnamento di questa fantastica disciplina. Quello che affascina dell’Hoopers è il lavoro di conduzione a distanza.

Osservare come, durante la costruzione dei segnali, il cane impara ad ascoltarti e ad interagire con te da così lontano è bello ed entusiasmante. Costruire passo dopo passo, con il proprio compagno a quattro zampe, in maniera chiara e semplice ogni esercizio, ci fa crescere insieme e ci permette di interagire sempre di più. Dal 2022 ricopro insieme a Margherita Pescollderungg la carica di referente tecnico della disciplina in promozione di Hoopers per l’ENCI (Gruppo Cinofilo Cane Sportivo). Stiamo lavorando per riuscire a portare una sana competizione sui campi di gara e allo stesso tempo per diffondere una disciplina divertente e complessa contemporaneamente, che, se praticata nel modo corretto, comporta innumerevoli vantaggi per il cane, per il conduttore e per l’intesa nel binomio. Ho coltivato la mia passione andando alla scoperta di nuove attività con i cani, studiando e praticando altre discipline come il Nosework, con Davide Marinelli e il Mantrailing. L’olfatto, il principale senso del cane, viene “sfruttato”, rispettivamente, nella ricerca di sostanze o persone (o animali a volte). I ruoli, rispetto, all’Hoopers sono invertiti, in questo caso è il cane che ci guida sulle tracce e nella scoperta dell’odore ricercato. Il nostro compito è imparare a comprendere i suoi segnali e a collaborare con lui. I miei studi e i miei approfondimenti non sono mai terminati, e mai termineranno. La bellezza di ogni attività risiede nel viaggio e nelle nuove conoscenze, non nei traguardi, che sono sempre contenta di raggiungere, ma che in fondo sono solo delle tappe nel nostro cammino da cui ripartire ogni volta…

Leave A Comment