A Pesaro dal 28 giugno al 1 luglio, presso la piscina Berti del ?Parcodella Pace? ? andata in scena la quarta edizione dei Campionati Italiani
di nuoto agonistico FISDIR. Dopo tre stagioni a Pugnochiuso, la rassegna
nazionale ? arrivata nelle Marche e sul piano organizzativo ? stata un
successo,
La kermesse ha visto a Pesaro la bellezza di 315 atleti che si sono
cimentati nella classe 14 (132 gli atleti ai blocchi di partenza) e nella
classe 21 (183 i nuotatori in gara ), riservata ad atleti con sindrome di
Down per un totale di 63 societ? sportive provenienti da tutta Italia.
Tre gli atleti viterbesi dell’A.S.D. di vol. Vitersport Libertas, Antonio
Carosi, Emanuela Marchini e Alberto Bocci impegnati a competere con gli
atleti di spicco della Nazionale e con i campioni uscenti della precedente
stagione, nella disciplina dove pi? alta ? la selezione e che , insieme
all’atletica leggera ed al tennis tavolo, ha fatto tornare la disabilit?
intellettiva e relazionale nel programma paralimpico di Londra 2012.
Una competizione ad altissimo livello, quindi, che ha visto Antonio Carosi
posizionarsi nella parte alta della classifica di categoria, dopo due
prove, 50 m. dorso e stile libero, effettuate in modo corretto, con
impegno e concentrazione. Sorprendente la prova di Emanuela Marchini, per
l’ennesima volta ai vertici della classifica di categoria, dove ha
raggiunto il podio: un terzo posto nei 100 m. s.l. . Buone posizioni nei
50 s.l. e nei 100 farfalla. Sono iniziate in salita i campionati per
Alberto Bocci, squalificato nella prima gara (200 m. misti) per errore
nella virata , ma in stupenda crescita: primo di categoria ed argento
assoluto nei 200 do, con 3.29.26. E poi il successo completo nei 200 m.
stile, dove un ottimo 2.45.05, ha regalato ad Alberto l’oro assoluto. Ed
ora per Alberto gli impegni estivi, in acque libere. Complimenti
ai Campioni in vasca della Vitersport Libertas, per un finale cos? bello
malgrado le difficolt? che hanno segnato la stagione 2011-2012 ed un
grazie di cuore ai ?Campioni a bordo vasca?, tutti i volontari , tecnici
ed assistenti, che rendono possibile l’attivit?, in particolare a Roberto
Innocenzi che ha seguito con soddisfazione quest’ultima trasferta.
Si riprende ad ottobre, nella speranza di poter riaprire l’attivit? anche
alle persone con disabilit? motoria, con disponibilit? adeguata di spazi
acqua.