Dal 18 al 22 ottobre 2014 si svolgerà in Cina il festival internazionale di Shaolin Wushu Kung fu presso la città di Zhengzhou, capitale della regione dell’Henan. Il festival, giunto alla decima edizione, è di fatto uno degli eventi più significativi al mondo per quanto concerne la pratica sportiva delle arti marziali Shaolin. A tutti gli effetti questa gara internazionale raduna atleti praticanti da tutto il mondo e si può inserire tra le competizioni di più alto livello del settore: una sorta di olimpiade nell’ambito dello Shaolin Wushu Kung fu. L’evento è organizzato dalla federazione nazionale cinese che regolamenta lo Shaolin Wushu Kung fu. La Dengfeng Shaolin Wushu Association of China a livello dirigenziale è composta da grandi maestri di arti marziali Shaolin provenienti da Dengfeng la città sorta nei pressi del celebre monastero di Shaolin luogo  hanno acquisito la loro enorme competenza nel campo delle arti marziali cinesi.

La squadra nazionale settore Shaolin Wushu Kung fu del  C. N. S. Libertas, guidata dal referente di settore Pietro Biasucci, parteciperà alla competizione. Tramite il lavoro di Biasucci, il quale da più di dieci anni intrattiene rapporti continuativi di scambi internazionali sul piano delle arti marziali cinesi in particolare con i monaci Shaolin, il C.N.S. Libertas ha siglato in Italia nel 2010 un patto di collaborazione internazionale con la federazione nazionale che promuove le arti marziali Shaolin ufficializata dal governo centrale di Pechino. I firmatari del patto, avenuto in concomitanza del raduno nazionale di settore Shaolin Wushu Kung fu Libertas, sono stati: la delegazioneione della federazione cinese nella figura del maestro Wang Wei Qiang e del monaco Shaolin Shi De Li, il presidente regionale Libertas Veneto Lorenzo Boscaro, il segretario nazionale Libertas Nildo Rapiti e il maestro Pietro Biasucci. La collaborazione prevede un piano di scambi Italia – Cina che concerne l’organizzazione di eventi sportivi e culturali relativi alle arti marziali Shaolin (patrimonio della cultura cinese e sport in via di affermazione in Italia) che si realizzano attraverso la presenza di delegazioni di maestri cinesi in Italia e la possibilità per la squadra nazionale Libertas del settore di accedere a campionati e manifestazioni sul suolo cinese organizzati dalla federazione. Sono inclusi anche eventi di natura tecnica e di scambio interculturale aperti a tutti i tesserati Libertas del settore.

La partecipazione della squadra nazionale italiana al festival internazionale Shaolin presso la città di Zhenhzhou è un grande traguardo per il settore Shaolin Wushu Kunf fu Libertas. In primo luogo perché gli atleti si confronteranno in un contesto di massimo livello al mondo per quanto concerne alle arti marziali Shaolin in Cina. La nazionale Libertas rappresenterà l’Italia a questo prestigioso evento mondiale. In secondo luogo trova compimento e significato la collaborazione stretta da tra la Dengfeng Shaolin Wushu Association of China e il C. N. S. Libertas. Negli ultimi anni Biasucci ha organizzato eventi in sinergia con maestri cinesi sempre più fitti in cui,  tra gli obbiettivi, c’è stata la creazione di un team di praticanti in grado di presenziare a manifestazioni di spessore internazionale.

La squadra nazionale è così composta:

– Team leader, preparatore maestro Pietro Biasucci settimo duan cinese referente nazionale Shaolin Wushu Kung fu Libertas;

– Aiuto preparatore, supporto tecnico istruttore Mattia Ceoldo;

-Agonista Enrico Rizzi;

– Agonista Lorenzo Segantin;

La squadra nazionale Libertas identifica nella figura dell’istruttore Mattia Ceoldo secondo duan e corso snaq liberts; Ceolodo è  il referente adatto per il supporto tecnico e di preapazione del team vista la sua esperienza nel campo dell’insegnamento delle arti marziali cinesi Shaolin, la sua esperienza con la Cina (ha preso parte negli anni a tutti gli eventi Libertas che hanno ospitato maestri cinesi in Italia ed ha trascorso a Dengfeng nel 2009 un periodo di perfezionamento tecnico) e per la sua esperienza agonistica (primo nel 2012 ai campionati svolti a Carrara nel corso del festival dell’ oriente).

Enrico Rizzi secondo duan e istruttore certificato (corso snaq libertas) è l’atleta di punta della nazionale italiana Shaolin Wushu Kung fu Libertas. Nel 2013 sostiene un periodo dicperfezionamento tecnico in Cina presso la città di Dengfeng su iniziativa di scambio internazionale Libertas. Primo posto in due categorie, forma a mani nude e forma armata, nel corso del campionato mondiale Wtka tenuto a Carrara nel 2013. Primo posto posto nella categoria forma a mani nude e terzo posto nella categoria forma armata nel corso della maratona marziale wtka tappa nord Italia nel 2014.

Segantin Lorenzo primo duan. Atleta che si sta affermando nel panorama nazionale del settore Shaolin Wushu Kung fu Libertas. Nel 2013 frequenta un periodo di perfezionamento tecnico in Cina prwsso la città di Dengfeng su iniziativa di scambio internazionale Libertas organizzato da Biasucci. Due primi posti nella categoria forma a mani nude e forma armata nel corso della maratona marziale wtka tappa nord nel 2014.

Nel campionato internazionale Shaolin di Zhengzhou Rizzi gareggerà nella categoria forma a mani nude tradizionale, forma con arma corta tradizionale e forma con arma lunga tradizionale under 20. Lorenzo segantin gareggera’ nella categoria forma a mani nude tradizionale e forma con arma lunga tradionale under 25.

 

Leave A Comment