
La Libertas Campidano, dopo una lotta serrata durata 8 tappe, rivince la classifica generale del Gran Prix aggiudicandosi anche la classifica maschile, mentre l’Olympia Villacidro si aggiudica la classifica femminile. Il podio della generale della più importante rassegna sarda su pista riservata alle categorie ragazzi (under 14) e cadetti (under 16) è identico a quello del 2024 con Olympia seconda e Ichnos Sassari al terzo posto.
CLASSIFICHE VIII GIORNATA – SASSARI
Nella Rassegna finale di Sassari, presenti 30 società sarde, protagonisti sia gli under 14 che gli under 16: la Libertas sospinta dalla fortissima formazione cadetti ottiene addirittura 13506 punti (somma dei punti maschili e femminili). L’Olympia accumula 11956 punti, mentre al 3° posto di giornata si piazza l’Academy Olbia (9401) sostenuta soprattutto dalla squadra ragazze. I padroni di casa della Ichnos (8705) sono quarti e precedono Nuova Atletica Sestu (7021) e Amsicora (6616). Sopra quota 5000 punti troviamo altre 3 squadre sassaresi: Podistica, I Guerrieri del Pavone e Shardana con Federica Nieddu schierata per l’occasione nel salto in alto.
CLASSIFICHE VIII GIORNATA – MASCHILE
Punteggio galattico per la Libertas con 7556 punti (con una media di oltre 750 punti per gara) trainata dai suoi cadetti di livello nazionale (Edoardo Barra, che ha firmato il record sardo dei 5000 metri di marcia, e Matteo Putzolu) e dalla 4×100 che hanno fatto registrare punteggi tabellari superiori ai 900 punti. Al secondo posto e terzo posto troviamo distanziate da appena 9 punti Nuova Atletica Sestu (4869) e Olympia Villacidro (4860).
Sopra quota 4000 Atletica Selargius al 4° posto seguita da Ichnos (3667), Academy (3578) e dalla sorpresa Arborea (2834). Le squadre rappresentate a livello maschile erano 27
CLASSIFICHE VIII GIORNATA – FEMMINILE
In campo femminile legittima la vittoria l’Olympia con 7096 punti (circa 710 punti di media) spinta dalle staffette (entrambe sul podio) e dalle marciatrici (Irene Giua su tutte con oltre 900 punti tabellari). A circa 1000 punti di distacco un terzetto con Libertas (5950), Ichnos (5872) e Atletica Sport è Vita (5823). Al 5° posto sopra quota 5000 brilla l’Atletica Iglesias. Le formazioni femminili presenti a Sassari erano 25.

CLASSIFICA GENERALE FINALE (M+F)
La Libertas Campidano con 50.508 punti vince l’edizione 2025 della classifica generale del Gran Prix che quest’anno ha coinvolto 57 formazioni di tutta l’isola. Al secondo posto con pieno merito l’Olympia Villacidro (48497) sempre sul podio nelle ultime 4 edizioni. Anche la Ichnos Sassari si conferma fra le eccellenze sarde a livello giovanile e con 41720 punti conquista il terzo posto finale. La lotta per il 4° posto ha visto prevalere l’Academy Olbia (29568) che proprio all’ultima giornata effettua il sorpasso ai danni di Sport è Vita che ha sfiorato i 28 mila punti. Sesta assoluta si piazza la Podistica Sassari poco sotto quota 26 mila, che conferma il suo percorso di crescita e precede un’altra formazione del nord Sardegna: Porto Torres settima con pieno merito.
Dall’ottavo al decimo posto della generale troviamo distanziate di appena 44 punti Amsicora, Nuova Atletica Sestu e Guerrieri del Pavone che perde 2 posizioni nell’ultima giornata fermandosi a 23186 punti.
CLASSIFICA MASCHILE FINALE
La Libertas rivince la classica maschile con 26150 punti staccando nettamente Olympia e Ichnos che ottengono rispettivamente 19420 e 18706 punti. Bella soddisfazione per la Nuova Atletica Sestu di Nello Dessì che chiude al 4° posto con 15611 punti. Al 5° posto troviamo l’Atletica Selargius (12897) che ha messo in luce diversi talenti come Ibba e Mereu. Nelle posizioni di rincalzo si piazzano Academy (10616), Guerrieri del Pavone, Porto Torres, Podistica e la sorprendente Atletica Arborea (8518).
CLASSIFICA FEMMINILE FINALE
L’Olympia Villacidro per la prima volta nella sua storia vince la classifica femminile con oltre 29 mila punti. Al secondo posto con più di 4500 punti di distacco la Libertas (24358) mentre la Ichnos firma la tripletta dei terzi posti superando di poco quota 23 mila. Sport è Vita di Orosei si piazza al 4° posto precedendo Iglesias. Dal 6° al 10 ° posto troviamo Academy Olbia, Amsicora, Podistica, Porto Torres e I Guerrieri del Pavone tutte sopra quota 13 mila punti. Da citare anche i bei percorsi di Sorso e Joannes B.
Alcune statistiche: su 57 società presenti nella classifica 2025 sono state 5 le società a partecipare a tutte le 8 prove del Gran Prix (Libertas, Olympia, Ichnos, Sport è Vita, Porto Torres), mentre 7 squadre hanno mancato un solo appuntamento. I primi 10 posti della classifica generale ovviamente sono occupati da formazioni rientranti in questi 2 gruppi. Ben 27 società hanno partecipato ad almeno 5 tappe.
Tra le sorprese a nostro modesto avviso, la Joannes B di Sanluri che, pur partecipando a sole 4 manifestazioni (non avendo cadetti), si è posizionata al 13° posto assoluto al suo primo anno di affiliazione.
FONTE FIDAL




