Grande successo per il progetto “Olympic Experience” promosso dal Panathlon International  Club di Roma e patrocinato dal Distretto Italia, dal CONI Lazio e dal CIP Lazio, con la partecipazione dei Club Panathlon di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e che ha avuto avvio con un Convegno al Salone d’Onore dedicato ai contenuti valoriali della Fiaccola Olimpica, aperto dal Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, quale “padrone di casa”. La Libetas era presente con il presidente del Centro Regionale Laziko, Enzo Corso, ed il ppresidente del Centro Provinciale Roma, Carlo Dalia.

Protagonisti i ragazzi e le ragazze delle Istituzioni Scolastiche (L.S. “G.Peano”, “Calamandrei”, IIS “T. Salvini” e IC “Ennio Morricone”)  a cui si sono rivolti i tanti interventi che si sono succeduti in sala, insieme a notizie sulle tappe della Fiaccola, su esperienze di atlete di livello Mondiale di ieri e di oggi e sull’importanza dell’inclusione che, proprio nei Giochi Olimpici e Paralimpici, trova una sua sintesi ed unicità.

Agli studenti presenti si è rivolto il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, che ha sottolineato l’importanza dell’impegno personale per il raggiungimento degli obiettivi e per il coronamento dei propri sogni, sportivi e non. Il Presidente del CONI ha poi ricevuto dal Presidente del Distretto Italia del Panathlon, Giorgio Costa, il gagliardetto del Distretto a suggellare l’incontro. Lo stesso G. Costa è quindi intervenuto in apertura ricordando il valore dell’Olimpismo ed il ruolo del Panathlon International nel panorama sportivo.

Di grande spessore, le testimonianze delle Atlete di Pentathlon moderno Alessia Pieretti (Campionessa Mondiale del 2006) che ha condiviso con la platea i momenti più complessi della sua carriera, giunta all’apice con il Titolo Mondiale e  ora rivolta verso l’impegno nell’amministrazione capitolina, e quella di Maria Beatrice Mercuri, atleta azzurra delle Fiamme Oro (Campionessa del Mondo a squadre 2025) che non ha nascosto le difficoltà di conciliare lo studio e l’impegno per uno sport che è “da campioni”: 5 diverse discipline sportive!

Le emozioni sono salite ancor di più quando il moderatore del convegno, Lorenzo d’Ilario (Presidente del Club Junior di Roma) ha introdotto l’intervento di Stefania Cardenia, Direttore Generale di Special Olympics Lazio, che ha raccontato dell’esperienza della torcia degli Special Winter Games 2025, sottolineata dal bellissimo video del percorso della Fiaccola che, di città in città, ha suscitato un enorme coinvolgimento di pubblico. Anche l’esperienza dell’atleta paralimpico canadese, Jimmy Pelletier, impegnato in Tour Mondiale in handbike, raccontata dalla Delegata in Italia del Quebec, è stata un richiamo per affermare che “tutto è possibile”.

In apertura delle testimonianze, i saluti delle autorità sportive del CONI Lazio – il Vice-Presidente Andrea Ruggeri- e del CIP Lazio – il Presidente Giuseppe Andreana e l’intervento della Coordinatrice USR Lazio, Prof.ssa Maura Catalani insieme a quello del Prof. Alessandro Palazzotti, Fondatore di Special Olympics Italia, che hanno ulteriormente rafforzato l’importanza che sport e inclusione viaggino sempre insieme. L’intervento del Governatore Panathlon del Lazio ha invece voluto rafforzare il messaggio di pace che i Giochi Olimpici sono in grado di portare.

La Presidente del Club di Roma, Stefania Lella, ringraziando il supporto ricevuto anche dal CRS Libertas del Lazio e dall’Ansems di Roma, ha interagito con gli ospiti e tirate le conclusioni che tracciano un possibile sviluppo del progetto, sia per quanto riguarda la valorizzazione delle tappe delle altre province del Lazio (il 7 dicembre la fiaccola sarà a Viterbo e il 26 dicembre a Latina), sia per un impegno più ampio da parte del Panathlon International che, attraverso le carte etiche rivolte ai giovani, ai genitori e agli atleti, può dare voce ai valori dello sport e lanciare insieme un messaggio di pace. Agli studenti è stato anche possibile vedere direttamente le torce olimpiche custodite nella “Sala delle Fiaccole del Coni”.

A chiusura del Convegno, il lancio del video della campagna Lo Sport in Costituzione, realizzata dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con la collaborazione di Sport e Salute e il Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a due anni dall’approvazione della norma costituzionale da parte del Parlamento. Una nuova campagna TV/Media, con la voce di Pietro Mennea  (con la tecnica del “voice cloning”) narratore e custode dei valori dello sport, accompagnando fotogrammi significativi al fine di diffondere il significato più profondo del valore dello sport.

Nelle foto : alcuni momenti al Salone d’Onore del Coni

 

 

Leave A Comment