Il 13 settembre 2025 è stato ufficialmente siglato un accordo di collaborazione tra l’Associazione Culturale Domenico Rocco Guerrisi di Polistena (Reggio Calabria) e il Comitato Provinciale Libertas Avellino, alla presenza dei rispettivi presidenti, ricercatore e storico Vincenzo Guerrisi e Dott. Prof. Vincenzo Mancuso.
La firma, suggellata con timbro e protocollo, rappresenta un importante passo verso la valorizzazione delle attività culturali, storiche e sportive sul territorio, unendo due realtà che condividono la missione di diffondere conoscenza, tradizione e inclusione. Le figure coinvolte il Prof. Vincenzo Guerrisi, Presidente dell’Associazione culturale, Ambasciatore e Primus Magister del Sovranato di Malta della famiglia d’ Angiò per la Calabria e Sicilia (decreto 2022), discendente della storica famiglia Guarrisi-Guerrisi di origini normanne. Storico e ricercatore, ha pubblicato opere come Monografia da Altanum a Polistena territorio degli Itali-Morgeti (2021) e Re Italo e il Regno dei Morgeti (2025), frutto di molti anni di studi sulle origini italiche, i Normanni, i Templari e le grandi famiglie medievali. Dott. Prof. Vincenzo Mancuso, Presidente Provinciale Libertas Avellino e Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di Gran Croce, guida un comitato che coniuga sport e cultura. Tra le iniziative più recenti, l’istituzione di borse di studio per il Concorso Nazionale di Poesia, a conferma del ruolo di Libertas come promotore di educazione e crescita sociale. L’Associazione Culturale Domenico Rocco Guerrisi Fondata a Polistena e intitolata al soldato Domenico Rocco (1921-1945), l’associazione è impegnata nella tutela, valorizzazione e diffusione del patrimonio storico e culturale calabrese e nazionale.
Nel corso degli anni ha promosso:ricerche e pubblicazioni storiche, con particolare attenzione agli Itali, ai Morgeti, ai Normanni e ai Templari;eventi, convegni e mostre per la valorizzazione della memoria storica e delle radici territoriali; la diffusione di materiale iconografico, cartografico e genealogico legato a famiglie e territori illustri;
attività di educazione culturale e identitaria, rivolte a giovani e comunità locali, per mantenere viva la memoria delle tradizioni e rafforzare il legame con la storia.
Libertas: storia e missione
Il Centro Nazionale Sportivo Libertas nasce nel 1945 per volontà di Alcide De Gasperi, come contributo alla ricostruzione morale e civile dell’Italia nel dopoguerra.
Riconosciuto dal CONI il 24 giugno 1976.
Riconosciuto dal Ministero dell’Interno il 27 dicembre 1979.
Oggi Libertas è un Ente di Promozione Sportiva attivo su tutto il territorio nazionale, che promuove lo sport come strumento educativo, sociale e culturale, organizzando attività agonistiche e amatoriali, eventi, percorsi formativi e iniziative di inclusione.
Un’unione di intenti
La collaborazione tra l’Associazione Guerrisi e Libertas Avellino rappresenta un ponte tra cultura, storia e sport, con l’obiettivo di promuovere progetti comuni, valorizzare le tradizioni locali e sostenere la crescita culturale e sociale delle comunità.

Nella foto il professor Vincenzo Mancuso con il presidente nazionale Libertas Andrea Pantano

Leave A Comment