Sono pochi i savonesi a saperlo, sportivi compresi. Il primo giocatore di calcio della città della Torretta che ha partecipato alle Olimpiadi, è stato Rinaldo Roggero.: le Olimpiadi erano quelle del 1920 e si svolsero ad Anversa, in Belgio. Ma chi era Rinaldo Roggero? Nato a Savona il 21 agosto del 1891, debuttò con la maglia biancoblù nella stagione 1912/13 al termine della quale, in virtù del secondo posto conseguito nel girone ligure di Promozione, il Savona venne ammesso d’ufficio al campionato di Prima categoria, il massimo livello dell’epoca seppure fondato su gironi a livello regionale, nel quale militerà fino al 1922/23.

Ma è il 31 agosto 1920 la data fatidica per il calcio savonese. All’Olympisch Stadium di Anversa è in programma Italia-Norvegia, prima gara del torneo a cinque cerchi. Roggero, ventinovenne, l’«ala più veloce» come veniva definito negli ambienti sportivi, fa il suo esordio e gli azzurri si impongono 2-1. Due giorni dopo, senza Roggero, l’Italia incontra però la Spagna e viene eliminata, perdendo per 2-0. La storia azzurra di Roggero si è fermata a quel capitolo comunque sufficiente per l’ingresso nella storia quale primo savonese ad aver vestito la maglia della Nazionale, che solo dopo 74 anni lunghi anni sarebbe tornata sulle spalle di un altro figlio della città della Torretta: Christian Panucci.

Terminata nel 1925 la carriera agonistica, interamente al servizio del Savona, Roggero, impiegato del Comune, sarebbe tornato a più riprese nell’amata società in qualità di allenatore, nonostante il suo ruolo preferito fosse in realtà quello di direttore tecnico, contribuendo in maniera notevole ai successi conseguiti negli anni ’30 e ’40. Rinaldo morì nella sua Savona nel 1966, proprio nell’anno del ritorno del Savona in serie B…

In sua memoria, la U.N.V.S. (Unione Nazionale Veterani dello Sport) benemerita associazione riconosciuta dal CONI,  nata proprio nel 1966, gli ha dedicato la sezione di Savona nominata “Rinaldo Roggero”. Un personaggio che ha lasciato un segno importante nella nostra città, mentre l’amministrazione comunale le ha attribuito una piazza all’interno dello stadio Valerio Bacigalupo.  La sezione Rinaldo Roggero di Savona, che conta un centinaio di soci, è affiliata al Centro Provinciale Libertas.

Leave A Comment