
È stato scritto un nuovo capitolo della storia delle relazioni culturali tra il Comune di Valdobbiadene e la Cina. Venerdì 24 ottobre, il vicesindaco Pierantonio Geronazzo ha accolto in municipio una delegazione cinese nella quale erano presenti il gran maestro Zhang Dongwu, leggenda del Tai Chi Chuan stile Chen, e Wang Wei Qiang, direttore dell’accademia Song Yang Shaolin Wushu nei pressi del celebre monastero Shaolin. L’incontro è stato possibile grazie all’associazione sportiva dilettantistica “Tigre Bianca” di Mirano, rappresentata dal maestro Pietro Biasucci, con la collaborazione del comitato regionale sportivo Libertas Veneto e dell’Associazione “Le nuove vie di Marco Polo”.
Il maestro Zhang Dongwu, nato nel 1970 a Wenxian nella provincia di Henan, ha iniziato a praticare arti marziali in giovanissima età. Viene considerato tra i discepoli più esperti del Gran Maestro Chen Zhenglei e ha rivestito il ruolo di istruttore principale del Centro Chen Tai Ji Quan di Chenjiagou (lo storico villaggio nel quale nacque lo stile Chen di Tai Chi Chuan) per diversi anni. Il maestro Zhang ha contribuito in modo determinante a codificare il sistema di valutazione dei livelli Duan Wei per quanto concerne il Tai Chi Chuan stile Chen, a cui fanno riferimento tutti i praticanti esperti nella Cina e nel mondo.
La scuola diretta dal maestro Wang Wei Qiang, invece, è oggi tra le 20 realtà di eccellenza selezionate nella zona del monastero Shaolin per trasmettere l’antica arte del Kung Fu Shaolin assieme alla formazione scolastica primaria e secondaria per i propri studenti. I due maestri cinesi, stregati dalla bellezza delle Colline Patrimonio dell’Umanità, sono rimasti colpiti dall’iniziativa delle “Camminate col sindaco” lanciata dal primo cittadino Luciano Fregonese, che in questo modo ha promosso l’importanza dell’attività fisica ottenendo un’eco mondiale. Dopo l’incontro in municipio, Zhang Dongwu e Wang Wei Qiang hanno raggiunto il piazzale panoramico davanti alla Chiesa di San Floriano, dove si è tenuta un’esibizione di due allievi dei famosi maestri cinesi.
Un altro importante capitolo della storia delle relazioni fra Valdobbiadene e la Cina è stato scritto nell’autunno del 2024, quando il sindaco Fregonese aveva partecipato ad Hangzhou, capitale della provincia dello Zhejiang, a diversi eventi, tra i quali la Global Digital Trade and Commerce Expo, il Forum Internazionale dei Sindaci sulla sostenibilità e governance urbana e il simposio della Belt and Road Local Cooperation Digital Trade Innovation Development and Governance. Sempre l’anno scorso Valdobbiadene aveva ospitato una delegazione di imprenditrici cinesi giunte da Shanghai con la loro associazione del “QiPao”, il celebre vestito tradizionale cinese.
Fonte Qui Treviso




