Le premesse erano quelle di una grande festa sportiva, con partecipazione nutrita anche da oltre frontiera (4 delegazioni catalane ed una elvetica), molti giovani, atleti di tutte le categorie…

Aiutati anche da una giornata metereologicamente perfetta (quasi a compensare l’annullamento dell’edizione di “Boissano Autumn” dello scorso anno a causa di un allerta rosso…) i volontari del Boissano Team, i co-organizzatori dell’evento Atletica Arcobaleno Savona e Centro Atletica Celle Ligure, hanno coordinato e portato a termine con indiscusso successo uno splendido evento, con significati importanti sia nell’ambito sportivo che in quello sociale e turistico.

Fondamentale il supporto del Comune di Boissano e dei Comuni sottoscrittori dell’accordo per la gestione della struttura sportiva ponentina, oltre che della Fondazione Agostino De Mari, dei volontari della Croce di Malta Pubblica Assistenza e del gruppo Protezione Civile di Boissano e Toirano e del Centro Provinciale Libertas Savona.

 

Confermati oltre 700 atleti gara, a partire da 50 entusiasti bimbi dei Centri di Avviamento allo Sport della Provincia di Savona che hanno dato il via alle gare alle 12.

Poi… quasi 9 ore di attività intensa, di prestazioni (in alcuni casi anche di assoluta eccellenza!), di sudore e sorrisi!

Partiamo dal ricordo di una bella persona che abbiamo ricordato molto volentieri: Daniela Fassi, insegnante e formatrice ed, inevitabilmente, atleta con grande grinta ed in grado di realizzare risultati top nelle categorie Master.

Daniela ci ha lasciato da un anno, ma era sicuramente tra noi quando le sue compagne di tante gare ed allenamenti hanno corso tutte insieme, con un gruppone di oltre 50 persone, un 100 metri simbolico con magliette e bracciali ricordo predisposti per l’occasione.

E quando si sono svolte le due premiazioni per la consegna delle targhe a lei intitolare: all’allieva prima classificata Anita Scioni (Atletica Gessate) all’oro in 12.87 ed alla prima atleta Master Vittoriana Gariboldi (Atletica Santa Monica Misano) che ha portato a termine la propria gara in 15.79.

 

E scorriamo l’elenco delle altre vincitrici al femminile, limitandoci alle migliori prestazioni nelle categorie assolute.

Sui 300 si è imposta Sara Bustreo (Pro Patria Milano) correndo in 42.26. Negli 800 tripletta Arcobaleno, con oro a Alessia Laura in 2.21.17 e completamento del podio a cura di Asia Zucchino e Anna Crovetto.

Nei 3.000 doppietta invece, e di livello, per l’Atletica Levante: vince Stefania Caponera in 10.22.86 su Irina Manic (10.43.72 per lei).

La prova sui 200 ostacoli è appannaggio di Sofia Onorati (Atletica Alba) che  chiude in 31.76.

Nella staffetta svedese (100+200+300+400) vittoria per le varazzine/Arcobaleno Luana Gaviotti, Letizia Fiorito, Sara La Torre e Maria Teresa Del Gobbo in 2.34.90.

Luisa Nolasco (Atletica Cairo) si è imposta nel lungo con la miglior misura di 4.83, mentre ad affermarsi nel peso è stata Clelia D’Agostini (Bracco Atletica) con m. 10.99.

 

In campo maschile, settore assoluto, sui 100 troviamo la vittoria di Nicolas Daniele Trupja (SAF Atletica) in 10.96. Bel 300 con affermazione di Federico Di Scola (Nuova Atletica 87) in 36.03 con buone prove degli Arcobaleno Luca Conte (3° in 36.23) ed Emiliano Veirana (4° in 37.13).

Vittoria catalana negli 800 grazie a Marius Luke Mills (AA Figueres) che si impone con margine in poco più di 1.57.

Nei 3000 sprint imperioso di Tommaso Arena (Arcobaleno), che ha prevalso finale in 8.50.13 sui portacolori dell’Atletica 100 Torri pavia Daniel Jeremy Allen e Simon Scardi.

I 200 ostacoli vanno a Luca Stefanachi (portacolori dell’Atletica Alba) in 26.85.

La staffetta vede imporsi la Nuova Atletica 87 (Rogantini-Zibra-Repossi-Di Scola) in 2.01.51, sull’Atletica Arcobaleno Savona (schierata con Morando-Biale-Veirana-Conte).

Giordano Musso (CUS Genova) non ha problemi ad aggiudicarsi il getto del peso grazie ad un miglior lancio di 14.53.

 

Moltissimi anche i risultati di valore nel contesto delle prove riservate alle categorie giovanili ragazzi/e e cadetti/e.

Brilla su tutte l’exploit del grande talento dell’Atletica Levante Flavio Frederic Angelini che corre praticamente “a cronometro” il suo 1000, in assenza di avversari in grado di impensierirlo: il 2.29.60 timbrato all’arrivo significa nuova miglior prestazione nazionale di categoria per il 2025!!!

 

E prima dell’inevitabile banchetto finale (degno delle migliori strips di Asterix) c’è tempo e spazio anche per la premiazione delle delegazioni straniere in gara: le catalane CA Palafrugell, AA Figueras, CA Santa Cristina d’Aro e GEE Gironi e l’elvetica Bernex – Confignon.

 

E per l’edizione numero 31 dell’Incontro dell’Amicizia appuntamento tra un anno in terra catalana, probabilmente a Figueras!

 

 

Leave A Comment