
In una cornice straordinaria come lo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, si è svolta la Cerimonia delle Medaglie d’Oro Libertas 2025, che ha riunito oltre 30mila partecipanti tra atleti, atleti speciali, associazioni sportive, dirigenti, famiglie e appassionati provenienti da ogni regione d’Italia.
L’evento ha rappresentato anche quest’anno uno dei momenti più significativi del lavoro di Libertas, confermandosi una grande celebrazione di sport, amicizia, solidarietà e cultura sociale.
Un grande abbraccio tricolore nel tempio del calcio partenopeo
La cerimonia, condotta con energia e simpatia dal noto artista e presentatore Lino D’Angiò, si è aperta con le esibizioni degli atleti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche Libertas, che hanno animato il campo del Maradona con dimostrazioni di discipline sportive, performance coreografiche e momenti di spettacolo collettivo, offrendo un esempio concreto di come lo sport possa unire talento, passione e inclusione.
Successivamente, l’ingresso della Fanfara dei Carabinieri ha dato ufficialmente il via alla sfilata dei Cavalieri Imperiali della Gran Croce guidata dal maestro Vincenzo Mancuso, dei ballerini, delle majorette e dei 5.000 atleti Libertas provenienti da tutta Italia, che sventolando con orgoglio le bandiere del movimento hanno compiuto due giri della pista tra applausi e cori di entusiasmo del pubblico. Un momento carico di emozione e simbolismo, che ha trasformato lo Stadio Diego Armando Maradona in un grande abbraccio collettivo nel nome dello sport, dell’inclusione e della solidarietà.
“La Cerimonia delle Medaglie d’Oro Libertas si è confermata un concentrato di emozioni, passione, divertimento e tanto spettacolo. Napoli per un giorno è diventata la capitale dello sport Libertas,” ha dichiarato il Presidente Nazionale Libertas, Andrea Pantano.
“Anche quest’anno non è stata soltanto una celebrazione sportiva, ma un vero e proprio festival del nostro movimento sociale e umano. È il segno concreto di quanto la Libertas continui a essere una casa comune dove lo sport è strumento di educazione, coesione e crescita personale.”
Le istituzioni sul palco e l’abbraccio di Napoli
Sul palco, accanto ai vertici Libertas, sono salite numerose personalità civili e istituzionali.
Tra gli ospiti, il già Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte, e l’Assessore allo Sport del Comune di Napoli Emanuela Ferrante, che ha espresso parole di grande apprezzamento:
“Grazie alla Libertas per aver scelto, per il secondo anno consecutivo, la nostra città come sede di questo straordinario evento. È stata una giornata ricca di emozioni e partecipazione. Lo sport è un potente strumento di coesione sociale, e la Cerimonia delle Medaglie d’Oro al Maradona ha rappresentato un grande momento di aggregazione e di orgoglio per tutti i napoletani.”
Un evento che unisce sport, inclusione e cultura
Nel corso della manifestazione sono state consegnate le Medaglie d’Oro Libertas 2025 a dirigenti, tecnici e atleti che si sono distinti per l’impegno, la dedizione e i risultati conseguiti nella promozione dello sport come veicolo di inclusione, salute e cittadinanza attiva.
Libertas: 80 anni di sport e valori
La Cerimonia delle Medaglie d’Oro si inserisce nel programma delle celebrazioni per gli 80 anni del Centro Nazionale Sportivo Libertas, fondato nel 1945, che continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama dello sport sociale italiano, promuovendo in ogni regione attività sportive, educative e di inclusione.
Un evento che conferma la missione Libertas: mettere lo sport al servizio della persona, della comunità e del bene comune.
Qui sotto alcune delle foto con i protagonisti della grande kermesse Libertas