
Nel prestigioso Salone d’Onore del Coni, al Foro Italico, si è svolta sabato scorso a Roma la cerimonia celebrativa per gli 80 anni del Centro Nazionale Sportivo Libertas. L’evento ha richiamato oltre 300 partecipanti provenienti da tutta Italia con una massiccia presenza di atleti e tecnici di livello sia nazionale che internazionale la cui partecipazione ha testimoniato la vitalità e la capillarità di uno dei principali enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni. A guidare i lavori, il presidente nazionale Andrea Pantano, che ha ripercorso la storia della Libertas – fondata nel 1945 per volontà di Alcide De Gasperi – sottolineandone il ruolo centrale nello sviluppo dello sport di base, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva. Tra i momenti più significativi della giornata, la partecipazione di una folta delegazione proveniente dalla Sicilia, guidata dal presidente regionale Giuseppe Mangano, che ha evidenziato con orgoglio il contributo dell’isola alla crescita del movimento Libertas. Tra i presenti, anche il vicepresidente nazionale Amabile Bonafede e il coordinatore nazionale dei presidenti regionali Libertas, Roberto Pizzorno. Il Salone d’Onore del Coni era, infatti, gremito di presidenti regionali, provinciali, dirigenti e volontari, tutti uniti dallo stesso spirito associativo che da otto decenni anima la Libertas: “promuovere lo sport come strumento di educazione, benessere e coesione sociale”. Durante la cerimonia sono stati ricordati i principali traguardi raggiunti, ma anche tracciate le linee guida per il futuro, con una particolare attenzione ai giovani, alla formazione tecnica e al rafforzamento delle collaborazioni istituzionali. Un anniversario importante, che ha rappresentato non solo un momento di festa, ma anche di rinnovato impegno per continuare a sostenere lo sport per tutti, nel solco di una tradizione che guarda con fiducia e determinazione al domani.