
Il Centro Provinciale Sportivo Libertas Salerno Aps, in qualità di comitato organizzatore, esprime la propria profonda gratitudine a tutti coloro che hanno preso parte al Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica Libertas, articolato in due intense fasi che hanno celebrato lo sport, l’impegno e la passione.
La prima fase, dedicata alle categorie Libertas e alle categorie Silver LB e LC, si è svolta dal 30 aprile al 4 maggio nella splendida cornice del PalaSavelli di Porto San Giorgio (FM), mentre la seconda fase, che ha visto protagoniste le categorie Silver LD, LE e Gold, si è tenuta dal 16 al 18 maggio presso il Pala Coccia di Veroli (FR).
A prendere parte alla manifestazione sono state 83 società provenienti da 12 regioni italiane, con la partecipazione di oltre 1400 atleti, accompagnati da tecnici, dirigenti e famiglie. Un ringraziamento speciale va proprio ai genitori, che ogni giorno fanno grandi sacrifici per sostenere le loro figlie e i loro figli nel percorso sportivo, condividendo sogni, allenamenti e trasferte.
Durante le due fasi del campionato non sono mancate emozioni, colpi di scena ed esibizioni di altissimo livello. Al PalaSavelli di Porto San Giorgio ha brillato in tutta la sua eleganza e talento Alice Taglietti dell’ASD Light Blue, reduce dalla World Cup di Tashkent, accompagnata da Mara Alberti, Direttrice Tecnica e Referente Libertas per la ritmica in Lombardia, e dall’instancabile tecnico Sara Menassi, figura fondamentale nel suo percorso sportivo.
La scena è stata poi impreziosita dalla presenza delle straordinarie atlete della Società Ginnastica Fabriano, una realtà di eccellenza nel panorama nazionale. In pedana, con grazia e determinazione, si sono esibite Veronica Zappaterreni, Alina Vasilenko e Anna Piergentili, guidate con passione e competenza dal tecnico Talisa Torretti.
A Veroli, infine, hanno lasciato il segno le promettenti ginnaste della Società Ginnastica Opera, Michelle Greganti e Anna Lelii, che con grinta e talento hanno dimostrato tutto il loro valore, contribuendo a rendere indimenticabile anche questa fase del campionato
Un forte segnale di inclusività, da sempre valore centrale del movimento Libertas, è stato dato anche quest’anno con la partecipazione di atlete con disabilità, che hanno portato in pedana tutta la loro passione e determinazione.
Importante e significativo anche l’apporto della ginnastica ritmica maschile: a Porto San Giorgio sono scesi in pedana due atleti nelle categorie Libertas, mentre a Veroli ben tre ginnasti hanno gareggiato nella competizione Gold, dando vita a un podio interamente maschile. Un traguardo che testimonia l’apertura e l’evoluzione di uno sport sempre più inclusivo, capace di accogliere e valorizzare ogni talento
Il Campionato Nazionale di Ginnastica Ritmica Libertas si conferma così un momento di altissimo valore sportivo ed educativo, non solo per il livello tecnico espresso dalle atlete e dagli atleti in gara, ma anche per il clima di rispetto, entusiasmo e collaborazione che ha animato ogni giornata di gara.
Grazie a tutti: alle società partecipanti, agli atleti, ai tecnici, ai giudici, ai volontari e a chi ha reso possibile questo grande evento.
Il futuro della ginnastica ritmica Libertas continua a brillare, grazie alla passione che ogni anno si rinnova e cresce.