Sport e salute al centro dell’edizione di “Muoviti un mare di Sport” 2018

Sono già 2.800 gli iscritti alla seconda edizione di “Muoviti, un mare di sport!”,  l’evento di fitness promosso dalle palestre Body Studio, che avrà luogo il 9 giugno prossimo dalle 10 alle 21 presso lo Stabilimento ” La Torre” di Mondello, con il patrocinio della Libertas.

Dopo il successo dello scorso anno con 2000 iscritti e 1500 partecipanti effettivi, gli organizzatori hanno deciso di dare continuità alla manifestazione, con l’obiettivo di farla diventare un riferimento costante del settore, in cui si analizzano e si anticipano le nuove tendenze, in modo da offrire un servizio sempre più adeguato ai bisogni personalizzati di chi pratica l’attività fisica.

Anche quest’anno le varie lezioni dimostrative saranno tenute da istruttori altamente qualificati, con zone dedicate al Fitness e agli sport nautici con un corner dedicato al Medical Fitness. Ci sarà inoltre un’area con finalità sociale allestita in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Disabilità intellettiva Relazionale (FisDir) con l’obiettivo di dimostrare, concretamente, che lo sport può essere esercitato anche da chi non è fisicamente normodotato.

ll tema conduttore di quest’anno è “Sport e Salute”, un connubio divenuto inscindibile: l’American Heart Association ha ormai inserito nelle linee guida della prevenzione il test di fitness cardio-respiratorio per misurare lo scambio di ossigeno nei tessuti durante l’attività fisica. Ciò consentirà di stabilire le capacità respiratorie e cardiovascolari di partenza per creare un programma terapeutico di fitness su misura.

Anche in Italia si è ormai diffusa la consapevolezza dello stretto legame fra fitness e salute: Roberto Pedretti, Presidente del Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva ha dichiarato che “La sedentarietà è un importantissimo fattore di rischio cardiovascolare e si trova al quarto posto tra le cause di mortalità, preceduta solo da ipertensione, fumo e iperglicemia”.

Alcuni studi recenti hanno inoltre stimato che una regolare attività fisica determina un allungamento medio di circa sette anni nell’aspettativa di vita, per cui è da prevedere che nei prossimi anni verranno svolti programmi fitness negli ospedali, nei centri di riabilitazione oltre che nelle palestre specializzate e convenzionate.

Proprio per approfondire queste tematiche, presso l’hotel La Torre a partire dalle ore 11, si svolgerà un convegno su “L’attività motoria come farmaco” cui parteciperanno l’Assessore regionale all’istruzione e alla Formazione Professionale, Roberto Lagalla; Lucia Filippone, contitolare delle palestre Body Studio, in rappresentanza del comitato organizzatore;   il prof. Luigi Musacchia, Presidente Nazionale Libertas, Antonio Palma, Direttore scientifico della Scuola regionale Sport del CONI; Francesco Cappello, Direttore della Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport ed Esercizio fisico; Angelo Vetro, Responsabile Medical fitness delle palestre Body Studio; Riccardo Volpes, Responsabile dell’UO Epatologia e Gastroenterologia dell’Ismett di Palermo, i lavori saranno coordinati dal giornalista Bepi Lima.

sport e salute


Lascia un commento