A scuola di movimento. Si chiude a Roma il Progetto Coni 2018 Start! E’il momento

Giornata finale in questo 4 ottobre, per il gruppo scolastico romano che ha partecipato al Progetto Coni 2018 “Start! E’ il momento”.

La Scuola Guido Alessi dell’Istituto Comprensivo via Micheli di Roma, ci ha infatti ospitato in questi mesi per portare avanti un lavoro strutturato su alcuni alunni.

Un programma preciso e breve in otto settimane e 16 incontri per testare gli “effetti” di un allenamento costante e misurato.

Superata la perplessità iniziale i ragazzi hanno reagito con grande partecipazione al Progetto vivendolo con una serietà e un impegno sorprendente.

Sorprendente come l’attenzione che hanno messo in questa giornata finale, in cui hanno ascoltato con  emozione le parole di ringraziamento e di incoraggiamento del Vicepresidente Libertas Renzo Bellomi: “ So che siete stati incredibili, che avete affrontato i test con serietà ma anche con una grande tifo reciproco.  Già questo è per noi un risultato importante. Il progetto Start, non nasce infatti per convincervi che lo sport sia importante ma per offrirvi la possibilità di sperimentare le vostre potenzialità. La nostra speranza è che quello che avete vissuto con noi possa essere un tassello, anche piccolo, per affrontare il vostro futuro al meglio. Un ringraziamento particolare alla Prof.ssa de Feo e alla Preside Maria Pia Nuccitelli che con il loro impegno ci hanno sostenuto”.

Sull’importanza di sperimentarsi anche l’intervento del Prof. Carlo Tranquilli, medico dello sport e membro della Commissione Progetti Libertas: “ Sì sono un medico, ora penserete che vi annoierò sullo stile di vita corretto, ma noi siamo qui per un altro motivo: per mostrarvi che il vostro corpo ha già tutte le caratteristiche per fare sport. Ci siamo infatti limitati a mettere delle regole ai vostri movimenti, ad aiutarvi a farli consapevolmente, a prenderne coscienza. Bene questo ci basta al di là dei test e delle misurazioni, voi avete imparato che ne siete capaci”.

Essere consapevoli delle proprie capacità, conoscersi, trovare il movimento naturale, tutti obiettivi che questo Progetto ha messo al centro. “L’importanza di questi progetti- ha sottolineato il dott. Daniele Miniotti, membro della Commissione– è proprio la sperimentazione sul campo delle nostre idee sulla percezione dello sport, i progetti nascono con una idea sulla percezione del mondo sportivo ma siamo spesso i primi a scoprire quanta sia invece forte la domanda di attività fisica nella società”

Una domanda e un interesse che hanno dimostrato i ragazzi avvicinando continuamente il Vicepresidente Bellomi per raccontare la loro esperienza personale.

“Siamo convinti che lo sport non formi atleti, ma cittadini e soprattutto persone. Speriamo che questa esperienza vi abbia dato la sensazione di avere capacità maggiori o differenti rispetto alle vostre convinzioni, e che questo vi aiuti a pensare che le potenzialità sono già in ognuno di voi e vanno solo sperimentate” con queste parole chiude la giornata, invitando tutti per una merenda conclusiva, la dott.ssa Annalisa Magni, componente della “Commissione del Progetto Start!E’ilmomento”.



Lascia un commento