Presentata al Salone del Coni di Roma la Nazionale del Mediterraneo

Platea delle grandi  occasioni a Roma, dove è stato presentato il  progetto internazionale “Seeds of Peace” nel  quale è stata inserita la “Nazionale del  Mediterraneo” di calcio. 

“Sport come strumento di inclusione, pace sviluppo sostenibile”, il tema conduttore della  mattinata svoltasi nella splendida sala d’Onore  del Comitato Olimpico Nazionale Italiano,  gremita di rappresentanti di diverse comunità e associazioni estere tra le quali: Afghanistan,  Algeria, Argentina, Colombia, Congo, Egitto,  Ecuador, Giordania, Iraq, Libano, Marocco, Moldavia, Palestina, Romania, Siria, Somalia, Spagna, Sudan e Tunisia.

In seguito al recente accordo di collaborazione dell’ASD Nazionale del Mediterraneo – F.A. Academy, presie d uta da Vincenzo Lipari, promotor e del progetto, e Libertas Sicilia, erano presenti Andrea Pantano, Giuseppe Mangano e Gianpiero Rubino,  rispettivamente presidente nazionale, presidente regionale Sicilia e presidente provinciale Palermo del Centro Nazionale Sportivo Libertas,  ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni.

Patrocinata dal CONI, dalla Libertas Nazionale e dalla Lega Nazionale Dilettanti, hanno partecipato e relazionato, tra gli altri, il segretario generale Rete italiana per il dialogo euro-mediterraneo, Enrico Molinaro, la Contessa Luciana Marcellini Hercolani-Gaddi, membro ufficiale  della Nazionale del Mediterraneo, Padre Luis Miguel, della Chiesa Anglicana, Nhoremie Masala, medico premio Nobel per la Pace, con la quale il prossimo 12 giugno verrà siglato un accordo di collaborazione con il Congo, il Vescovo Mons. Barnaba El Soryany, in rappresentanza della  Chiesa Copta Ortodossa in Italia, i rappresentanti del Patriarca Tawadros II di Alessandria d’Egitto, l’ambasciatore ufficiale e presidente dei consoli onorari in Italia e nel mondo, Carlo Marsili. E ancora, Don Giorgio Zaninelli, della Diocesi di Velletri, Maria Lufrano, dirigente  Associazione Nazionale di Azione Sociale, Antonio Ingoglia, presidente Centro studi Interconfessionale, Salvatore Frega, presidente  Accademia musicale della Versilia, Maria Dari, presidente Istituto di Ricerca e Studi dell’Educazione e la Famiglia, Vincenzo Chiavetta, docente di Psicologia dello Sport – Responsabile area psicologica settore giovanile S.S.Lazio, Christelle Ollandet, vicepresidente NdM, Elena  Posarelli, ministero internazionale ”Cimap the Glory”, Chiara Cavalieri, membro relazioni diplomatiche internazionali NdM, Gildo Rossi,  responsabile relazioni diplomatiche istituzionali NdM, Ignazio Argiolas, docente formatore nazionale a Coverciano nonché commissario  tecnico della NdM e Foad Aodi, docente universitario e presidente CO-MAI Comunità del Mondo Arabo in Italia nonché direttore del  Dipartimento Sanitario, scientifico-culturale della NdM che ieri ha a sua volta nominato Vincenzo Lipari coordinatore del Dipartimento Sport  internazionale dell’UNEM (Unione medica euro mediterranea) e inserito nella cabina di regia dei Dipartimenti dello sport di  “Uniti_per_unire”, “Amsi” e “Co-mai” .

Chiara Cavalieri, membro relazioni diplomatiche internazionali NdM, ha chiuso i lavori con la presentazione dell ’iniziativa “Un gol per la pace ”, quadrangolare di calcio in programma a Roma il prossimo me se di settembre quando, proprio in occasione della “Settimana europea dello Sport”, ci sarà l’esordio della “Nazionale del Mediterraneo” che si confronterà  con una selezione della Città del Vaticano, una della città di Formello e una rappresentativa multietnica.

 



Lascia un commento