Sezione dedicata alle strutture territoriali che sono ancora intente nelle fasi di adeguamento.
Le indicazioni per completare l’adeguamento sono state trasmesse il 6 Luglio 2022 con la circolare Prot. N. 671 AP/mf, la stessa contiene l’iter, le motivazioni e la documentazione da utilizzarsi. I documenti richiesti dal Centro Nazionale devono essere trasmessi entro il 30 Settembre 2022.
DOMANDE FREQUENTI
1) Chi sono le strutture territoriali?
Le strutture territoriali sono composte dai Centri Regionali, Centri Provinciali e Centri Comunali riconosciuti dal Centro Nazionale come proprie strutture periferiche.
2) Perché la mia struttura territoriale deve acquisire la qualifica di Associazione di Promozione Sociale (APS)?
La tua struttura territoriale ha necessità di diventare un Ente del Terzo Settore acquisendo la qualifica di APS in quanto il Centro Nazionale stesso è un Ente del Terzo Settore in qualità di APS e di Rete Associativa ed è necessario che le strutture periferiche del Centro Nazionale adeguino la propria tipologia associativa a quella del Centro Nazionale, in quanto lo rappresentano nel proprio territorio.
3) La mia struttura territoriale è già una APS, dobbiamo comunque fare qualcosa?
Sì, la vostra struttura territoriale deve adottare lo Statuto Nazionale. Pertanto nel personalizzare la bozza fornita per il verbale di Assemblea Straordinaria, dovrà mantenere la parte relativa l’adozione dello statuto nazionale.
4) Perché l’adeguamento non viene fatto automaticamente dal Centro Nazionale?
Poiché ogni struttura territoriale è dotata di un proprio codice fiscale ed un proprio Consiglio Direttivo, ed è pertanto un’Associazione autonoma. Nello specifico delle Strutture Territoriali del Centro Nazionali Sportivo Libertas APS, sono associazioni autonome che godono del riconoscimento da parte del Centro Nazionale in qualità di proprie strutture periferiche dell’Ente Nazionale e per poter mantenere tale riconoscimento e potere di rappresentanza, devono agire nel rispetto dello Statuto Nazionale, dei Regolamenti Nazionali e delle disposizioni dettate dalla Dirigenza Nazionale.
5) Cosa cambierà per la mia Struttura Territoriale quando sarà APS?
Poiché la tua struttura territoriale assumerà la qualifica di APS, dovrà attenersi alle norme del Codice del Terzo Settore. A titolo di esempio, dovrà dotarsi del Registro Soci, del Registro Volontari (vidimato), redigere la contabilità nel rispetto del Codice del Terzo Settore e provvedere all’idonea copertura assicurativa per i Volontari.
6) Cosa devo fare per completare l’adeguamento della mia struttura territoriale?
Le istruzioni sono indicate nella circolare Prot. N. 671 AP/mf; la stessa è stata inviata alla tua struttura territoriale il giorno 6 Luglio all’indirizzo e-mail istituzionale della struttura territoriale.
7) Non ho ricevuto la circolare, come posso ricevere le istruzioni e i documenti?
Puoi richiedere nuovamente la circolare e i suoi allegati scrivendo con l’indirizzo istituzionale della tua struttura territoriale (dominio @libertasnazionale.it) a terzosettore@libertasnazionale.it.
8) Non riesco ad accedere alla mia casella di posta istituzionale, posso usare un altro indirizzo?
Ogni struttura territoriale (regionale, provinciale, comunale) è dotata del proprio indirizzo istituzionale @libertasnazionale.it. Se una struttura territoriale ha difficoltà di accesso alla propria casella di posta Libertas ufficiale, deve rivolgersi agli uffici nazionali che daranno le opportune indicazioni.
9) Perché devo necessariamente usare la casella di posta istituzionale fornita dalla Libertas?
L’utilizzo delle caselle istituzionali è strumento di garanzia nei confronti dell’Ente nazionale e delle strutture territoriali stesse. È lo strumento grazie al quale tuteliamo la nostra corrispondenza interna.
10) Devo recarmi all’agenzia delle entrate?
No, la struttura territoriale deve soltanto trasmettere la documentazione come indicato dalla circolare trasmessa il 6 Luglio 2022.
11) Quali documenti devo inviare al Centro Nazionale?
Devi inviare i documenti che il Centro Nazionale ha trasmesso in allegato alla circolare del 6 Luglio 2022 al vostro indirizzo istituzionale.
Chi inserirà la mia Struttura Territoriale nel RUNTS?
L’inserimento nel RUNTS è a cura del Centro Nazionale.
13) Devo cambiare lo statuto?
La struttura territoriale deve obbligatoriamente adottare lo statuto nazionale, attraverso la medesima assemblea straordinaria con la quale approverà l’assunzione della qualifica di APS. Tra gli allegati della circolare che vi è stata trasmessa, c’è anche la bozza del verbale di assemblea con le diciture corrette.
14) Chi devo convocare all’assemblea?
La vostra struttura territoriale deve convocare i propri soci, che corrispondono per una struttura territoriale Libertas alle proprie associazioni affiliate (art. 4 dello Statuto Nazionale).
15) La mia struttura territoriale cambierà codice fiscale?
No, il codice fiscale della struttura territoriale non cambia.
16) Il mio territoriale deve sostenere dei costi?
La fase di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate sarà a cura del Centro Nazionale, come indicato nella circolare del 6 Luglio 2022. Restano imputati alla struttura territoriale i costi organizzativi per lo svolgimento dell’Assemblea Straordinaria.
17) La mia struttura territoriale deve aprire anche la partita IVA?
Non è necessario aprire la partita IVA per assumere la qualifica di APS. La Partita IVA va aperta quando la struttura territoriale svolgesse attività che rientrano in una gestione commerciale.
18) Dobbiamo attivare una PEC?
Il Centro Nazionale provvederà a breve a dotare ogni Struttura Territoriale di un indirizzo PEC istituzionale, in linea con l’assegnazione della casella di posta elettronica istituzionale.
19) Cosa succede se la mia struttura territoriale non intende assumere la qualifica di APS?
Ogni struttura territoriale Libertas, che sia un Centro Regionale, Centro Provinciale o Centro Comunale, ha lo scopo di rappresentare il Centro Nazionale Sportivo Libertas APS. Tale ruolo di rappresentanza è fattibile soltanto nel rispetto dello statuto nazionale, dei regolamenti nazionali e delle disposizioni dettate dalla Presidenza. Nel momento in cui una Struttura Territoriale non rispettasse le disposizioni dettate a livello centrale, il Centro Nazionale potrà applicare gli strumenti necessari al fine di garantire la propria rappresentanza nello specifico territorio nel rispetto dello Statuto e dei Regolamenti nazionali.
20) Cosa succede se la mia struttura territoriale non adotta lo statuto nazionale?
L’adozione di un unico statuto nazionale è stata determinata dal Centro Nazionale, nel rispetto della circolare n. 2 del 5 marzo 2021 emanata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in ossequio a quanto previsto dal Codice del Terzo Settore. Nel momento in cui una Struttura Territoriale scegliesse di ignorare questa indicazione, il Centro Nazionale potrà applicare gli strumenti necessari al fine di garantire la propria rappresentanza nello specifico territorio nel rispetto dello Statuto e dei Regolamenti nazionali.
21) Possiamo fare l’assemblea straordinaria in modalità online?
Sì, è possibile svolgere l’assemblea straordinaria in modalità online.
22) Quali sono i tempi di convocazione?
I tempi di convocazione delle assemblee straordinarie che devono rispettare le strutture territoriali sono definiti nel Regolamento Organico come di seguito: Centri Regionali 30 giorni, Centri Provinciali 15 giorni, Centri Comunali 15 giorni.
23) Quali sono i requisiti dell’Assemblea elettorale?
I requisiti vengono definiti dallo Statuto Nazionale e dal Regolamento organico. I Soci sono gli Organismi di base affiliati nel territorio di competenza. Questi devono avere un minimo di 3 mesi di affiliazione prima della data della convocazione. Inoltre, in base al fatto se sono nuovi affiliati o enti che hanno rinnovato la propria affiliazione, devono rispettare i seguenti requisiti:
- Minimo 5 tesserati per le nuove affiliazioni
- Minimo 3 tesserati al primo anno per le riaffiliate
- Minimo 15 tesserati al secondo anno per le riaffiliate
24) Quali sono le modalità di convocazione?
La convocazione dell’assemblea può essere comunicata agli aventi diritto a mezzo di raccomandata, telegramma, email, pubblicazione sul sito internet ufficiale o altri mezzi idonei.
25) Quante associazioni devono essere presenti all’Assemblea straordinaria perché sia valida?
Nel rispetto degli articoli 16, 41, 50 dello statuto nazionale le assemblee straordinarie convocate dalle strutture territoriali si intendono valide soltanto se sono presenti:
- in prima convocazione i due terzi delle Associazioni aventi diritto al voto
- in seconda convocazione la metà delle Associazioni aventi diritto al voto
26) Quante deleghe può portare ogni socio nell’assemblea straordinaria di una struttura territoriale?
Nel rispetto degli articoli 40 e 50 dello statuto nazionale, ogni Associazione avente diritto al voto può farsi assegnare la delega di un’altra associazione avente diritto al voto. Pertanto ogni associazione può avere soltanto una delega.